FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di
Alessandro Visconti
Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del [...] di Milano, ove rimase fino alla morte (22 luglio 1610). Aveva compreso che il pomo della discordia fra Spagnoli, Francesi, Grigioni e Veneziani era la Valtellina: e pertanto fortificò - contro il parere di tutti - il sommo del lago di Como innalzando ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] italiana, XII (1909), pp. 163 s.; S. Bernicoli, Arte e artisti a Ravenna, in Felix Ravenna, II (1912), 6, pp. 204-206; C. Grigioni, Nota su l’arte e gli artisti in Ravenna. Pittori del secolo XV, ibid., III (1913), 9, pp. 356 s.; S. Bernicoli, Arte e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] sua notevole importanza strategica e cambiò spesso signore, fino a quando entrò a far parte della Repubblica delle Tre leghe dei Grigioni, che nella lotta contro gli Asburgo si unirono e conquistarono la Valtellina, la contea di Bormio e la contea di ...
Leggi Tutto
(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il Lago di Como, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] .C.
Dagli I. prende nome di Insubria, in fitogeografia, la regione comprendente il Canton Ticino meridionale, le vallate meridionali dei Grigioni e le rive dei laghi dell’Italia settentrionale, a E fino al Garda. Il nome fu proposto dal naturalista A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] 1897, pp. 53 s.; E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 476 s.; C. Grigioni, in Per la storia della pittura in Forlì, in Bull. della Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 4 ...
Leggi Tutto
Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] e in Piemonte e si mise in contatto con Mazzini, dal quale nel 1853 ebbe l'incarico di sollevare il Cadore. Partito dai Grigioni, entrò in Lombardia di dove passò nel Trentino, ma fu arrestato a Cogolo il 13 sett. 1853 e, poi, giustiziato a Belfiore ...
Leggi Tutto
È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] fu chiamata "la Via Mala della Lombardia" con allusione alla celebre stretta della valle del Reno posteriore, nel Cantone dei Grigioni. Lungo la strada, costruita nel 1864, all'uscita dalla forra, si trova il villaggio di Angolo, capoluogo di comune ...
Leggi Tutto
Teglio Comune della prov. di Sondrio (115,2 km2 con 4785 ab. nel 2008, detti Tellini). Si trova in Valtellina, sulla destra dell’Adda, a 851 m s.l.m. Il vasto territorio si eleva fino a 2911 m s.l.m. (M. [...] le lotte tra i Vittani e i Rusca. Nel 1512 a T. furono stipulati i patti di dedizione della Valtellina ai Grigioni. Nel 1620, durante la rivolta antigrigione e antiprotestante, quasi tutti i protestanti del luogo furono massacrati nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] dell'arte: è una quietanza di 10 ducati d'oro ricevuti a mutuo dal faentino Antonio Benai, in data 4 ag. 1516 (Grigioni, 1935, p. 477; Corbara, 1975, p. 127). Il 23 maggio 1524 i frati minori conventuali di S. Francesco di Rimini concedono "egregio ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] XV e XVI, Faenza 1869, pp. 42-49; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad Ind.; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento, Faenza 1935, pp. 486-497; A. Corbara, Una Madonna di S. F., in ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...