(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso nei Grigioni. Culminano nella parte orientale con l’elevato gruppo del Bernina e costituiscono una zona piuttosto complessa attraversata ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] pp. 11 s.; Id.,Note storico-artist. sulla cattedrale di Treviso, in Nuovoarch. veneto, n.s., IX (1899), pp. 184-187; G. Grigioni, Un'opera ignota di L. B., in L'Arte, XIII (1910), pp. 42-48; L. Planiscig, Venezian. Bildhauer d. Renaissance, Wien 1921 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro i Grigioni, tentando invano di conquistare Briga. Nel 1627, nominato maestro di campo agli ordini di Filippo Spinola, prese parte ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] il dogma della Trinità e i sacramenti del battesimo e della cena), ch'era già viva e diffusa in Italia. E i Grigioni rimasero come la base di azione e il centro di rifugio degli eretici italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il G. dovette far fronte all'apprensione dei cattolici valtellinesi per le voci di un rapido ritorno sotto il governo dei Grigioni protestanti. Poi, dalla fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Maria di Castello a Mesocco, Grigioni, secc. 10°-11°).
Un gruppo a sé è costituito dalle chiese senza transetto a navata unica o a tre navate con tre ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] 226-254, 267; Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967, pp. 53-62; C. Grigioni, Un documento romano sul pittore L. da V., in L'Arte, XXXI (1928), 3, pp. 113-116; C. Brandi, Mostra dei frammenti ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] ; e così si costituì quasi un piccolo stato a sé, che per un certo momento fu minacciosissimo agli stessi Svizzeri e Grigioni. Il M. infatti, dopo avere occupato le Tre Pievi, cercava d' impadronirsi, col consenso del duca di Milano, di Chiavenna e ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] qui dinanzi a loro» (Opere documenti..., cit., p. 252). Tuttavia, così come a Bologna e a Modena, anche nei Grigioni Renato era riuscito a entrare nelle grazie di potenti famiglie nobili locali. Pertanto, in virtù di forti pressioni delle autorità ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] passato dai soldati svizzeri dei forti alpini. 3. Telaio a forma di ellisse, di legno e corde intrecciate: cantone dei Grigioni (fig. 2) e Norvegia (fig. 3), Ainu a intrecciatura più grossolana (fig. 4). 4. Telaio formato da due semiellissi innestate ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...