ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di decorazione estremamente ridotta, di cui si conoscono esempi anche al di fuori dell'Ordine, dall'Irlanda fino nei Grigioni o in Friuli. Qualora la parete fosse solo intonacata, le giunture dipinte di bianco spiccavano sulla tonalità naturale dell ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Camillo
Michaela Valente
SOZZINI (Socini), Camillo. – Figlio del giurista senese Mariano il Giovane e di Camilla Salvetti, ebbe numerosi fratelli: Ascanio, Alessandro, Bartolomeo, [...] bolognese ordinò quindi l’arresto di Dario a Bologna e di Cornelio a Siena, mentre Camillo riuscì a fuggire nei Grigioni e fu condannato in contumacia il 25 ottobre 1561, questa volta senza che Cosimo intervenisse a suo favore. Cominciava così ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] e Spagna si rendevano garanti dell'esecuzione del trattato. Il diritto di passaggio degli Spagnoli, imposto in precedenza ai Grigioni, venne abolito; le fortezze dovevano venir consegnate al papa, ma subito dopo dovevano essere rase al suolo. Il ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] Fide”..., in Cheiron, XV (1998), 30, pp. 201-227; U. Pfister, Chiese confessionali e pratica religiosa, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, p. 231; M. Fornasari, Istituzioni, professionisti, privati: le reti del credito ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] 1885 trascorse la sua vita in Brianza, (a Pusiano, a Carrella) e a Caglio; dal 1885 al 1894 a Savognino (nei Grigioni) e dal 1894 al 1899 al Maloia (Engadina).
Giovanni S. pur avendo imparato tardi e imperfettamente (quanto a ortografia e a sintassi ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] le scuole della Rezia, ottenne la cittadinanza grigionese, ma poco dopo, essendo intervenuto nel conflitto tra repubblica elvetica e Grigioni con un invito a costoro ad aderire alla nuova Svizzera del popolo, dovette prender la fuga. A Lucerna entrò ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] lo nominò comandante del dipartimento dell'Oglio e dell'Adda. Unitosi poi al Macdonald, fece la campagna dei Grigioni, ultimata la quale venne nominato ispettore generale della gendarmeria. Nel 1804 fu da Napoleone compreso nella prima lista ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] stretto del termine, anteriore agli anni intorno all'800 (affreschi della chiesa di S. Giovanni a Müstair, nei Grigioni; miniature dei Carmina Sangallensia; avorio anglosassone, Londra, Vict. and Alb. Mus.); in Oriente tale limite cronologico arriva ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Riforma. In quella circostanza svolse un’intensa attività di propaganda, della quale giunse notizia a Pier Paolo Vergerio nei Grigioni che ne informò Bullinger in una lettera del 10 marzo 1553 (Marchetti, 1975a, p. 130), e probabilmente fu allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] da più fonti ricordati come eccellenti lavori.
In seguito, G. compare nella missione della Mesolcina-Calanca, nel Cantone dei Grigioni, dove dal 1700 al 1704 svolse attività pastorale. Nel 1704 fu eletto guardiano del convento di Varzi, nei pressi di ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...