PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] 1604 e dal 1° marzo al 3 settembre 1604; poi dal 1° febbraio al 19 luglio 1605; e ancora in Lorena, Svizzera e Grigioni dal 10 febbraio al 29 agosto 1607 e dal 2 settembre 1607 al 22 maggio 1608. Se la prima missione portò al trattato decennale di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Lombardia. Tra l'ottobre 1662 ed il novembre 1663 reggeva per una seconda volta ad interim la residenza spagnola nei Grigioni.
Il 17 nov. 1663 il C. diveniva titolare effettivo della carica, dalla quale veniva invece sollevato lo zio, che riceveva ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] , dove non fu molestato e, a quanto pare, fu ben presto rilasciato.
Sembra che nel 1546 sia stato a Chiavenna e nei Grigioni; mentre dal 1547 fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata di Francia, di cui sarà anche elemosiniere e con ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Ettore Rota
Giacobino piemontese, nato a Vercelli il 19 gennaio 1741, morto l'11 aprile 1801. Sacerdote e professore di lettere, aprì una tipografia nella sua città con negozio [...] , come preparazione "a un sol tutto indivisibile" che comprendesse non solo il continente col Tirolo, i baliaggi Svizzeri, i Grigioni e l'Istria, ma tutte le isole adiacenti con la Corsica e Malta. Si occupò del problema religioso con accostamenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] luglio 1527, alla guida di un piccolo esercito di circa 3000 fanti, formato per lo più da mercenari svizzeri e grigioni, mosse verso Milano. Le milizie furono però intercettate a Carate il 30 luglio dagli Ispano-imperiali guidati da Antonio de Leyva ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] tipografia Ruggia e poi viceamministratore di quella di Capolago. Era pure presso di loro il medico P. Umiltà (nei Grigioni, dottor Ripoldi), condannato a morte con decapitazione in effigie nel processo di Rubiera. In seguito, ritenendo più sicuro il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] di uno Stato in modo pacifico. Perduto ora il figlio, designato successore il nipote Gian Francesco, eletti a difesa i grigioni – della Lega era barone – e gli svizzeri – essendo cittadino dei Cantoni Lucerna dal 1513 e Uri dal 1518 –, disgustato ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] le A. Occidentali (massicci cristallini premesozoici del Gran Paradiso, del Dora Maira e del Monte Rosa) fino ai Grigioni, dove le coltri pennidiche si immergono sotto le Austridi per ricomparire nelle grandi finestre tettoniche dell’Engadina e degli ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] . Galeriscus Thomas, 1894), che è sotto varî rapporti intermedio tra la sottofamiglia precedente e la sottofamiglia dei Grigioni (v. grigione), di dimensioni un poco più grandi di una faina, con rivestimento abbondante ma poco lungo, brizzolato di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] -86, n. 11, 1783 apr. 8). E infatti nell'agosto 1783 il D. è documentato con questo ruolo a Bondo nei Grigioni, dove si trattenne probabilmente per tutto l'anno successivo, intessendo rapporti di familiarità con il conte Pietro de Salis e la moglie ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...