BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] che non si era tenuto presente nel trattato di pace il suo punto di vista contrario alla restituzione della Valtellina ai Grigioni, il documento, firmato nell'aprile, fu retrodatato al 5 marzo 1626, quando il B. non era ancora giunto a Madrid. Egli ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] al nunzio veri e propri poteri di commissario inquisitoriale: fu incaricato non solo di far predicare nei domini dei Grigioni «per probos et catholicos viros tam saeculares quam cuiusvis ordinis regulares» (Arch. segreto Vaticano, Arm. XXXIX, 60, cc ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] non dirette a Milano, purché accuratamente sigillate. Confermò pure il visto del S. Uffizio sulle mercanzie introdotte dai Grigioni, al fine di controllare l'eventuale commercio di libri proibiti, e vietò ai mercanti milanesi di risiedere in quegli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] I cattolici della Valtellina, regione strategica per gli interessi della Monarquía e dell'Impero, si erano liberati dal dominio dei Grigioni nel 1620, aiutati dagli Spagnoli. Ne erano scaturiti attriti tra le Corone di Francia e Spagna, composti nell ...
Leggi Tutto
TREMISSE
Giuseppe Castellani
. Terzo del soldo d'oro bizantino che divenne la base della monetazione aurea dei Franchi e dei Longobardi. Alcuni di essi, nei quali la figura della vittoria di quelli [...] ii, 24, iii, 5, 9, 16, 21; F. Jecklin, Il rinvenimento di monete longobarde e carolingie presso Ilanz nel Canton de' Grigioni, Cividale 1907; U. Monneret de Villard, La monetazione nell'Italia barbarica. I tipi e le emissioni, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di E. Pini, ibid., pp. 344 s.; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a cura di A. Bianchi Giovini-M. Faci ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] dell’arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 528-537; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano 1924, pp. 61-72; C. Grigioni, Per la patria dell’architetto M. N., in La Romagna, XVII (1928), pp. 102-108; C. Selvelli, Fano e Senigallia, Bergamo 1931 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] e il 1823 convinse Passerini della necessità di espatriare. Fu così che, nel giugno 1823, si rifugiò in Svizzera, nei Grigioni, insieme all’amico sacerdote Pietro Gaggia. Trascorsi i primi anni tra Thusis, dove studiò la lingua tedesca, Anversa e ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] stesso M. di aver utilizzato a suo danno una lettera di Scipione Lentulo, ministro di Chiavenna. Il Ceto scrisse nei Grigioni per avere ulteriori informazioni. Non è noto l’esito di quelle indagini. Fu peraltro lo stesso M. a presentarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] le continue e sempre aggiornate informazioni sull'andamento del conflitto franco-imperiale e sugli affari interni, le insistenze sui Grigioni perché "resti riddotta a perfezione la strada per la montagna di S. Marco", che da parte veneziana s'era ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...