BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] interpretazione palesemente forzata della riforma del 1755-56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata al cancelliere Kaunitz il 15 febbr. 1764 il nunzio lamentava che non si fosse consultata la ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] e che non avesse quindi compiuto i venticinque anni. Scaletti compare ancora a Faenza il 9 ottobre e il 15 dicembre 1536 (Grigioni, 1935, p. 711).
Nel 1538 Scaletti era a Mantova e in maggio era impegnato, con Fermo Ghisoni e Rinaldo Mantovano, nelle ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] precedenti, poiché vi giunsero molti dalle diocesi di Bergamo, Brescia, Trento e dai Grigioni. Sempre nel 1702 tenne una missione a Tirano, nella terra dei Grigioni.
Nel 1703, la fama delle missioni nelle valli alpine indusse il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (20 sett. 1613), la mutata situazione politica - si paventava una lega tra il governatore di Milano e il Cantone dei Grigioni - e il cronico bisogno di milizie trasformarono la tappa di trasferimento verso Londra in una vera e propria missione ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] , 1601). Fu ricompensato con la carica di consigliere di Stato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a Chur, nei Grigioni, per spiare le transazioni tra i nemici della Francia, i mercenari svizzeri. L’ambasciata durò dieci anni: nel frattempo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] e regolazione delle ordinanze dello stato di Terraferma"; all'inizio d'agosto del 1620 si recò presso i Grigioni in temporanea sostituzione del residente Moderante Scaramelli, allora ammalato. Ordinario di cancelleria il 30 maggio 1622, nell'autunno ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] al 1578, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1973-74; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, ad ind.; C. Grigioni, Antonio Gentile detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83-118; G. Dall’Olio, Eretici e ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] inviato a Coira, il maggiore centro della valle e sede vescovile, chiamato a svolgervi una importante legazione con i Grigioni.
Alla morte di Borromeo (3 novembre 1584), come avvenne anche per altri suoi fidati coadiutori, Morra continuò a seguirne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] quella città: il primo (dove è citato come abitante ad Ascoli) si riferisce a un pagamento per un dipinto eseguito per Montegiberto (Grigioni, 1908), l'altro, in data 17 giugno, è un contratto per l'acquisto di una casa nel sestiere di S. Biagio, nei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] concilio divenne invece particolarmente negativo da quando l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio iniziò la diffusione dai Grigioni dei suoi pamphlets. I Cantoni protestanti non risposero affatto ai nuovi inviti; i cattolici in una Dieta a ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...