LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] , I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp. 48-62, 130-135, 219-224; G. Grigioni, La pittura faentina, Faenza 1935, pp. 584, 605, 705-710; L. Puppi, Dosso al Buonconsiglio, in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 19-36; F ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , sin dal 1639con la stipulazione della "pace perpetua". I legami commerciali con lo Stato di Milano rendevano peraltro i Grigioni più acquiescenti alla volontà della Spagna, di modo che l'ambasciatore poté ottenere da loro quel risultato che non gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] portassimo le fascine per abruciarlo".
Nella primavera-estate del 1558 il C. acquistò per maggiore sicurezza la cittadinanza dei Grigioni e si recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al castello ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] quelli che venissino verso Italia, perché se in questo caso s’uniscono tutti e svizeri, et che sieno con e cantoni e grigioni et e vallesi, possono mettere insieme più che 20 mila uomini per banda (Lettere, p. 333).
Di fatto, la presenza in Europa ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] l’anniversario della Riforma in Svizzera (Breve esposizione storica della Riforma avvenuta già trecent’anni nella Svizzera e nei Grigioni). Continuando la sua attività forense pubblicò, nel 1820 in tedesco, un caso di studio su un testamento ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] culto e di impedire nuove infiltrazioni di protestanti nella Valtellina.
Le continue violazioni della immunità ecclesiastica da parte dei Grigioni, tuttavia, costrinsero ancora il B. a chiedere a Clemente XI di far pressioni su Vienna per un colpo di ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] con architetture e personaggi - decorazione che si ricollega ad analoghi motivi del mondo alpino come quelli di Disentis, nei Grigioni - lasciano pensare che gli artisti attivi in quest'epoca nel P. fossero sensibili alle mode allora diffuse in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] " e fautore della lega, forte della sua posizione strategica, chiave di volta delle comunicazioni tra la Lombardia e i Grigioni, continuava a ricattare i collegati con la minaccia di passare nel campo imperiale.
Lo stesso provveditore veneto in campo ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] lo scandalo, concesse a Pilati un vitalizio in cambio dell’esilio. La vicenda costrinse Pilati a rinunciare al viaggio nei Grigioni, dove de Bassus lo aveva invitato ad aderire all’Ordine degli Illuminati di Baviera e a collaborare con la stamperia ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] incarichi politico-diplomatici, volti a controllare la presenza di personalità francesi nel territorio bergamasco, nella Valtellina e nei Grigioni, motivo di una missione del M. a Coira nel 1794. Alle relazioni che seguirono i suoi viaggi, celati ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...