MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] esponendo. Finalmente, il 7 febbraio 1623, si giunse alla stipula di una lega franco-veneto-sabauda finalizzata a restituire ai Grigioni la Valtellina. Ma ora era la Repubblica a diffidare di Carlo Emanuele I, il quale, «con li soliti chimerici ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Note sulla pittura di Ascoli nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio Condivi, ibid., IV (1901), p. 202; Id., Idipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] di Romagna, s. 3, XIII (1895), pp. 1-22; Id., L. C. e la sua cronaca,ibid., s. 3, XVI (1898), pp. 213-38; C. Grigioni, La famiglia di L. C., pittore e cronista, in Rass. bibl. dell'arte ital., III (1900), pp. 128-37 (dove sono elencati i documenti d ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] avrebbe dovuto favorire una soluzione pacifica della questione della Valtellina, contesa tra la Spagna e i protestanti dei Grigioni, appoggiati dalla Francia in funziona antiasburgica, ma la missione non diede buon esito. Per mantenere in equilibrio ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] furono costretti a rilasciarlo in nome dei buoni rapporti tra la Serenissima e i Grigioni, le cui autorità dichiararono che Renato era «cittadino» grigione, «compatriota nostro», a Bergamo «in transito» per i suoi affari. Invece – secondo i rettori ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] nord: nel 1255, sempre seguito dal cugino Matteo e dal di lui fratello Guido, aiutò militarmente un gruppo di nobili dei Grigioni in contrasto con il vescovo di Coira, Enrico di Monfort, per il possesso di alcuni castelli. Gli Orelli furono sconfitti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] alle funzioni del governo locale, ma approfittava della posizione strategica del territorio comasco, ai confini con i Grigioni, per esercitare una intensa attività di spionaggio sui movimenti che le truppe francesi stavano compiendo ai confini dello ...
Leggi Tutto
. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] filladiche che formano la serie dei cosiddetti Bündnerschiefer o schistes lustrés dei geologi svizzeri, sviluppati appunto nei Grigioni e in altri punti della Svizzera meridionale.
Alla serie delle filladi si possono ascrivere anche gli scisti ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] già a Lione. Al servizio di Francesco I, fu inviato in settembre in missione a Venezia, ma, passando per i Grigioni, venne imprigionato dagli Svizzeri, che lo rilasciarono soltanto alla fine dell'anno, dopo il pagamento di un riscatto. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di clausole confessionali che dessero ai cattolici le maggiori garanzie possibili, specie nel caso di restituzione della Valtellina ai Grigioni. In merito alla questione del controllo dei passi alpini, che dal settembre 1622, in base alla pace di ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...