CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] sua amante per molti anni.
Alla fine del 1486 il C. fu inviato di nuovo contro gli Svizzeri, per contenere i Grigioni che avevano occupato la Valtellina. Nell'aprile del 1487 le operazioni militari si spostarono nella Val d'Ossola ed a Crevola (28 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] : di fronte al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli Zurighesi sotto una benevola protezione per eccitare i già inquieti Cantoni cattolici, sostenendo che il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] carnis sed summa cum laetitia spiritus» (Bravi, p. 46) lo seguì G. Zanchi. Dalle lettere a H. Bullinger, risulta che nei Grigioni il M. incontrò diverse difficoltà e nel corso di quell’anno si spostò molte volte tra Coira, Tirano, Vicosoprano (dove ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. 139, 158-161; C. Di Filippo Bareggi, N. R. e la pastorale tridentina in ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Agliardi, in diverse occasioni membro del Consiglio cittadino di Bergamo nonché ambasciatore della Serenissima nel Canton Grigioni, e al gentiluomo bergamasco Nicolò Barile.
Le scelte poetiche d’autore – Petrarca, Luigi Groto, Pietro Barignano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] - dell'iniziativa di costruire la ferrovia Lecco-Colico, che mirava ad allacciare Milano e Coira nel cantone dei Grigioni mediante una galleria alpina sotto lo Spluga. Svizzeri e Lombardi da tempo discutevano sul progetto per collegare più celermente ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] della guerra dei Trent'anni, e l'aiuto dato dal governatore di Milano, duca di Feria, ai Valtellinesi contro i Grigioni. Fortunate furono in complesso anche le azioni guerresche contro i barbareschi.
Il più celebre e più biasimato atto del governo ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Carlo Battisti
Linguista, nato a Bellinzona il 3 marzo 1858, fu dal 1884 docente di glottologia all'università di Torino; tenne dal 1890 la cattedra di Pavia; successe nel 1902 a G.I. [...] alla scuola di K. Brugmann fu e rimase ascoliano, pur superando il maestro nella concezione dell'italianità dei dialetti grigioni di cui fu tra i primi convinti assertori (Ladinia e Italia, 1916). Acutissimo nella localizzazione di un testo, esatto ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] . Il possesso di questi sistemi di passi diede origine talvolta a formazioni politiche autonome (stati di passo: Savoia, Grigioni), ma la vita di questi è sempre effimera, poiché, ove essi non acquistino consistenza incorporando territorî di pianura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] prevalenza di calcite (Casadio, Perusini, Spadea, 1996, p. 46) e se i frammenti da St. Martin a Disentis nei Grigioni (Disentis, Klostermus.) aggregano ancora sabbia e solfato di calcio, negli s. di Cividale, Brescia, Germigny-des-Prés e Malles il ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...