CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 1942 passim; M. Romani, L'econ. milanese nel Sett., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, passim; M. Berengo, "La via dei Grigioni" e la Politica riformatrice austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] alla fabbrica di S. Francesco a Rimini, si recò a Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla questione (Grigioni, pp. 90 s.); è probabile che in seguito la consegna sia stata effettuata poiché, nel dicembre, un suo collaboratore che ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] ad A. da quella di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro Fusaro da Faenza, la cui attività fu ricostruita da C. Grigioni, in L'Arte, XXV [1922], e che poté essere compagno di A. in altri lavori, forse non solo a Venezia). A ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] 1903), pp. 110-121; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, La pittura del Quattrocento, 3, Milano 1914, p. 981; C. Grigioni, La dimora di Girolamo Genga in Romagna e la cappella Lombardini nella chiesa di S. Francesco a Forlì, in La Romagna, XVI ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Carlotta (A. Valeri), Casanova a Roma, in Rivista d'Italia, 15 febbr. 1889; E. Celani, La Biblioteca Angelica 1605-1870, Firenze 1911, ad nomen; C. Grigioni, A.A. G., la vita e le opere, in La Romagna, s. 4, IX (1912), 3, pp. 147-240; A.C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] luglio venne condannato in contumacia al bando perpetuo, insieme con il concittadino Odorico Teofani. Vergerio, ormai al sicuro nei Grigioni, celebrò la decisione dei due seguaci nel Catalogo de’ libri, la cui prefazione è addirittura datata 3 luglio ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] austriache, impose di abbandonare il Cantone. L’allontanamento fu però di breve durata: dopo essersi trasferito nel Cantone dei Grigioni, nell’ottobre del 1831, anche grazie all’intervento dell’ambasciatore piemontese a Berna, il M. rientrò in Ticino ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] , Vedute del monte Etna dai dintorni di Taormina; XX esposizione, del 1871, Veduta del lago di Poschiavo nel cantone di Grigioni), e nello stesso periodo fu a Pesaro per dipingere le pareti e la volta (attualmente ricoperte da uno strato di intonaco ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nella nunziatura, di diversificare maggiormente i suoi interventi: già nel novembre 1644 consigliò ai cattolici dei Grigioni il ricorso all'ambasciatore francese per difendersi dalle pretese dei protestanti, sebbene proprio all'alleanza delle armi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo Giacinto
Donatella Rosselli
Nacque a Morbegno, in Valtellina, nel 1699 da Giuseppe Domenico e Maddalena Vicedomini. Rimasto orfano in tenera età di entrambi i genitori, iniziò assai precocemente [...] della sua valle, in un periodo, la metà del sec. XVIII, in cui la Valtellina conosceva il dominio dei Grigioni: un'attenzione dimostrata dal manoscritto della Civica di Sondrio, che raccoglie documenti del triennio 1762-65. Infine, da segnalare ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...