BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] frequentazione degli archivi svizzeri e grigionesi (poi anche viennesi), fu l’ampio saggio, quasi una monografia, “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca (Archivio storico lombardo, s. 8, VIII (1958), pp. 5-111). A completare la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] . I restauri che nei secc. 16° e 19° hanno interessato per es. la chiesa di St. Martin a Zillis, nei Grigioni, hanno comportato lo smontaggio e il rimontaggio dei pannelli del controsoffitto, con ripetute modifiche dell'ordine originario dei soggetti ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] segreta di Weishaupt, dove conobbe il barone Thomas von Bassus, signore di Sandersdorf, possidente di terreni in Val Poschiavo nei Grigioni. Divenne così musicista dei Bassus e fu grazie al barone che si trasferì in Italia: Bassus organizzò la loggia ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e lo stesso anno risulta attivo nella chiesa di S. Maria del Monte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera (Grigioni; Pinelli-Rossi). Nel 1517 due atti notarili ne confermano la presenza a Cesena, mentre nel 1518, oltre a ricevere il 18 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Venezia della Controriforma, in Archivio veneto, s. 5, CXXIII (1984), pp. 23-50 passim; M. Bundi, I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, Chiavenna 1996, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] quale rappresentò la sua maggior fonte di notizie circa le mosse degli Svizzeri e dei Francesi per soccorrere i Grigioni, e delle analoghe manovre poste in atto dagli Spagnoli e dall'arciduca Leopoldo nei confronti dei Valtellinesi insorti. Rispetto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] necessità, ravvisata dall'E., di procedere al riattamento della cosiddetta "via Priula" che congiungeva Bergamo con i Grigioni; un'impresa da tempo prevista ed anzi ordinata dal governo della Repubblica, ma praticamente inattuabile per esserne stata ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] in Germania ai rapporti fra lo Stato di Milano e i Grigioni (prima e dopo il trattato siglato nel 1639), dai passaggi pagate dai ministri spagnoli a influenti personaggi svizzeri e grigioni, piuttosto che soffiare sul fuoco degli odi confessionali. ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] (ma si tratta di una informazione che non ha trovato finora alcun riscontro documentario tra le carte conservate negli archivi dei Grigioni). La terza notizia emerge dal prontuario di F.M. Haym, che segnala le seguenti opere scritte dal C.: Discorso ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] scelta dei vescovi da parte del sovrano. In campo diplomatico, Priuli segnalò la lega tra il re di Francia e i Grigioni, che avrebbe potuto consentire ai francesi di dare aiuto a Venezia quando ne fosse venuta l’occasione. Ma dalla relazione si ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...