BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] patria nel 1582.
Fonti eBibl.: I carteggi diplomatici del B. si conservano nell'Archivio di Stato di Milano, Potenze Estere,Svizzera e Grigioni, B 141 (1553-1565); Die Eidgenössischen Abschiede, IV, 2, a cura di J. K. Krutli, Bern 1861, ad Indicem;P ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] , Faenza 1925, pp. 243-245,- 266, 270 a.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII,Roma 1929, p. 215; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metà dei Cinquecento, Faenza 1936, p. 531; R. Buscaroli, "Inediti" romagnoli dei Rinascimento nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Svizzeri, III, p. 130; id., Il Ticino da Giornico alla dedizione agli Svizzeri, II, p. 115; E. Besta, Bormio avanti il dominio grigione, II, p. 77; A. Solmi, La formazione territoriale della Svizzera italiana, I, pp. 5, 97; II, p. 3.
La provincia di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] parte di "quelli di Altorf" alle "tante genti che, per servitio di Spagnoli, passano" in Italia), sostenere i Grigioni nella loro opposizione alle pressioni ispano-pontificie, o "incalorir" tutti i "popoli" svizzeri "alla comune libertà", mantenere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] i reali termini della situazione: il vescovo di Coira era responsabile del grave stato di degradazione della religione cattolica nei Grigioni. La sua sete di denaro lo aveva portato a legarsi agli eretici, i più potenti nella zona, e a contravvenire ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] (2009: 539-541), la geosinonimia è, tanto nell’italiano della Penisola quanto nell’italiano della Svizzera (Ticino e Grigioni), un fenomeno molto diffuso.
Alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, il citato Rüegg interrogò mediante un ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] della comunità ebraica, per la presenza rispettata degli inglesi nello Studio padovano, per la spregiudicata alleanza con i Grigioni, infine la rivendicazione del ruolo di ‘antemurale’ della Cristianità in risposta alle accuse di Clemente VIII di non ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] motivi simbolico-fitomorfi, mentre un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel corso di scavi a Papsels nei Grigioni e serviva probabilmente a contenere le reliquie d'altare. A questo tipo di oggetti si riallacciano le capsellae ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] gli avvenimenti locali nel quadro generale di quelli politici e religiosi della vicina Valtellina e dei confinanti Grigioni, pur sottolineandone le sottili ma fondamentali peculiarità. I limiti sono rappresentati da una metodologia talvolta non del ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] . La stessa tesi viene ribadita nel Pro-memoria ossia congetture sopra una medaglia etrusca d'argento trovata nel Paese de' Grigioni (Cortona 1790).
La moneta portava su un lato un mostruoso quadrupede rampante sormontato da una epigrafe. Credendo di ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...