BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] vi si fosse nel frattempo accasato con Maria Bellati di Mendrisio, dalla quale ebbe sei figlie. Riparato a Grono nei Grigioni, quanto meno si profilava la possibilità d'una revoca del decreto di espulsione, tanto più il B. venne accarezzando vasti ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] il clima sempre più pesante, decideva di lasciare Brescia: passando per la Valsabbia e la Bergamasca raggiungeva il territorio dei Grigioni con l'intenzione di raggiungere Neuchâtel. Era tuttavia costretto a riparare a Chiavenna e l'8 dic. 1799 era ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Pougny, sito nel bailliage di Gex, allora soggetto alla Savoia. Alla cittadinanza ginevrina preferì, nel 1556, quella dei Grigioni e fu così aggregato alla comunità di Vicosoprano, grazie anche all’interessamento di un altro esule lucchese, Angelo da ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] , in opere di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del monastero di S. Giovanni a Müstair nei Grigioni; sec. 9°; Zurigo, Schweizerisches Landesmus.), e, specie dal sec. 12° in poi, in scultura (Moissac, capitello del chiostro ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Classe, V. 431, CC. 433 r, 192 r; F. Beltrarni, Il Forastiero istruito... della città di Ravenna..., Ravenna 1783, p. 66; C. Grigioni, Un quadro del Pittore ravennate G. B. B. a San Mauro in Romagna, in Rassegna bibl. d. arte ital., XIV (1911),p. 75 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] soggiorno in casa dell'Orsini egli visse cattolicamente. Senonché è proprio in questo periodo - tra il suo ritorno, cioè, dai Grigioni e la concessione del perdono - che il B. entrò a far parte di quel circolo di umanisti, mercanti e accademici che ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] su questo servizio imperiale del B.: si sa che nel 1675 fu incaricato di ispezionare le fortificazioni ai confini con i Grigioni, con il Tirolo e con i territori in possesso della Svezia; probabilmente prese parte attiva alla campagna di quell'anno ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] . Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze 1977, ad ind.; A. Pasini, Storia della Madonna del Fuoco di Forlì (1936), Forlì 1982; C. Grigioni, Scultori e architetti romagnoli in Roma nel XV e XVI secolo, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119 ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] F. Bonini, L'opera di mastro G. A. da Gubbio alla luce di nuovi documenti, ibid., XXXI(1943-45), pp. 19 ss.; C. Grigioni, Un documento inedito su Mastro Giorgio da Gubbio in Roma, ibid., XXXVI(1950), pp. 36 ss.; G. C. Polidori, Errori e pregiudizi su ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] fu portato a S. dei "quattro vicariati" della Lagarina (Ala, Avio, Mori e Brentónico); nel 1652 fu ceduta definitivamente ai Grigioni la sovranità sulla bassa Engadina, di modo che il confine tirolese si spostò da Pontalto a Finstermünz (Nodrio). Nel ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...