GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] di lasciare l'Ordine e su di lui non abbiamo notizie fino al 1723, quando si trovava nel Cantone dei Grigioni e poi a Zurigo. Qui chiese di essere ammesso nella religione riformata, dichiarando nella supplica alle autorità cittadine di avere ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] l'A. rimase sino al maggio del 1695, sostenendo dure lotte con i riformati, specie in occasione della decisione della dieta dei Grigioni di estromettere dal cantone i cappuccini.
Dopo il suo ritorno a Roma, il 3 sett. 1695 Innocenzo XII nominò l'A ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] pittori in Jesi che portano l’aggiunta ‘da Fano’, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, III (1900), pp. 205-211; C. Grigioni, G. P. di Fano, pittore del secolo XVI, ibid., IX (1906), p 122; E. Modigliani, Antonio da Solario, veneto, detto Lo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] il duca di Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a preoccupare era la situazione del cantone svizzero dei Grigioni – dove era da poco stato inviato come residente il fratello di Padavino, Giambattista – strategico per la libertà di passaggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] luglio 1404, e il M., desideroso di cercare nuovi luoghi in cui diffondere l’Ordine, si volse verso il Cantone dei Grigioni. Rimase tutta l’estate 1405 a Coira, ospite del vescovo della città, Antonio; quindi si recò a Fürstenberg.
Nell’ottobre 1405 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] estera, il F. dovette affrontare un numero di questioni minore rispetto al suo predecessore; tuttavia i rapporti con i Grigioni costituirono un problema centrale nei primi anni da lui trascorsi a Milano. Nelle trattative il F. si rivelò un energico ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] I (1903), pp. 353 s.; Id., On a painting by Antonio da Solario, ibid., VII (1905), pp. 75 s.; C. Grigioni, Notizie biografiche e artistiche intorno a Vittorio e Giacomo Crivelli, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, IX (1906), pp. 109-119; E ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] nove figli a Johann Jakob Grynaeus, perché li accogliesse e li istruisse. A quella data, Sadoleto si trovava ormai nei Grigioni da venti anni e, nello stesso periodo in cui indirizzava i figli a Grynaeus, risultava tra gli abitanti di Morbegno, dove ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] si era già creato un suo ambiente in Svizzera, ma aveva anche deciso di fissarvi la propria residenza, precisamente nei Grigioni. Il suo attaccamento al re cristianissimo non era tuttavia venuto meno: la sua decisione era motivata da un secondo (o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] p. 39; F. Ughelli, Series episcoporum Caesenatium( nunc a F.A. Zaccaria ad nostrum tempus perducta, Cesenae 1779, pp. 61-64; C. Grigioni, Il sepolcro di Antonio da Fossombrone, vescovo di Cesena, in La Romagna, VI (1909), 3-4, pp. 150-153; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...