BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] e regolazione delle ordinanze dello stato di Terraferma"; all'inizio d'agosto del 1620 si recò presso i Grigioni in temporanea sostituzione del residente Moderante Scaramelli, allora ammalato. Ordinario di cancelleria il 30 maggio 1622, nell'autunno ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] al 1578, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1973-74; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, ad ind.; C. Grigioni, Antonio Gentile detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83-118; G. Dall’Olio, Eretici e ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] inviato a Coira, il maggiore centro della valle e sede vescovile, chiamato a svolgervi una importante legazione con i Grigioni.
Alla morte di Borromeo (3 novembre 1584), come avvenne anche per altri suoi fidati coadiutori, Morra continuò a seguirne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] quella città: il primo (dove è citato come abitante ad Ascoli) si riferisce a un pagamento per un dipinto eseguito per Montegiberto (Grigioni, 1908), l'altro, in data 17 giugno, è un contratto per l'acquisto di una casa nel sestiere di S. Biagio, nei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] concilio divenne invece particolarmente negativo da quando l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio iniziò la diffusione dai Grigioni dei suoi pamphlets. I Cantoni protestanti non risposero affatto ai nuovi inviti; i cattolici in una Dieta a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] , I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp. 48-62, 130-135, 219-224; G. Grigioni, La pittura faentina, Faenza 1935, pp. 584, 605, 705-710; L. Puppi, Dosso al Buonconsiglio, in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 19-36; F ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , sin dal 1639con la stipulazione della "pace perpetua". I legami commerciali con lo Stato di Milano rendevano peraltro i Grigioni più acquiescenti alla volontà della Spagna, di modo che l'ambasciatore poté ottenere da loro quel risultato che non gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] portassimo le fascine per abruciarlo".
Nella primavera-estate del 1558 il C. acquistò per maggiore sicurezza la cittadinanza dei Grigioni e si recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al castello ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] l’anniversario della Riforma in Svizzera (Breve esposizione storica della Riforma avvenuta già trecent’anni nella Svizzera e nei Grigioni). Continuando la sua attività forense pubblicò, nel 1820 in tedesco, un caso di studio su un testamento ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] culto e di impedire nuove infiltrazioni di protestanti nella Valtellina.
Le continue violazioni della immunità ecclesiastica da parte dei Grigioni, tuttavia, costrinsero ancora il B. a chiedere a Clemente XI di far pressioni su Vienna per un colpo di ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...