BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] alle funzioni del governo locale, ma approfittava della posizione strategica del territorio comasco, ai confini con i Grigioni, per esercitare una intensa attività di spionaggio sui movimenti che le truppe francesi stavano compiendo ai confini dello ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di clausole confessionali che dessero ai cattolici le maggiori garanzie possibili, specie nel caso di restituzione della Valtellina ai Grigioni. In merito alla questione del controllo dei passi alpini, che dal settembre 1622, in base alla pace di ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] sua amante per molti anni.
Alla fine del 1486 il C. fu inviato di nuovo contro gli Svizzeri, per contenere i Grigioni che avevano occupato la Valtellina. Nell'aprile del 1487 le operazioni militari si spostarono nella Val d'Ossola ed a Crevola (28 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] : di fronte al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli Zurighesi sotto una benevola protezione per eccitare i già inquieti Cantoni cattolici, sostenendo che il ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] già a Lione. Al servizio di Francesco I, fu inviato in settembre in missione a Venezia, ma, passando per i Grigioni, venne imprigionato dagli Svizzeri, che lo rilasciarono soltanto alla fine dell'anno, dopo il pagamento di un riscatto. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] carnis sed summa cum laetitia spiritus» (Bravi, p. 46) lo seguì G. Zanchi. Dalle lettere a H. Bullinger, risulta che nei Grigioni il M. incontrò diverse difficoltà e nel corso di quell’anno si spostò molte volte tra Coira, Tirano, Vicosoprano (dove ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. 139, 158-161; C. Di Filippo Bareggi, N. R. e la pastorale tridentina in ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Agliardi, in diverse occasioni membro del Consiglio cittadino di Bergamo nonché ambasciatore della Serenissima nel Canton Grigioni, e al gentiluomo bergamasco Nicolò Barile.
Le scelte poetiche d’autore – Petrarca, Luigi Groto, Pietro Barignano ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] - dell'iniziativa di costruire la ferrovia Lecco-Colico, che mirava ad allacciare Milano e Coira nel cantone dei Grigioni mediante una galleria alpina sotto lo Spluga. Svizzeri e Lombardi da tempo discutevano sul progetto per collegare più celermente ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 1942 passim; M. Romani, L'econ. milanese nel Sett., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, passim; M. Berengo, "La via dei Grigioni" e la Politica riformatrice austriaca, in Arch. stor. lomb., s. 9, IV (1958), p. 11; M. Bianchi, Le origini del Monte ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...