GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] a ottobre, perché aveva la responsabilità della partenza dei soldati, della restituzione delle fortezze e della ritirata dai Grigioni; ebbe inoltre dall'imperatore l'incarico di conferire l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] 1604 e dal 1° marzo al 3 settembre 1604; poi dal 1° febbraio al 19 luglio 1605; e ancora in Lorena, Svizzera e Grigioni dal 10 febbraio al 29 agosto 1607 e dal 2 settembre 1607 al 22 maggio 1608. Se la prima missione portò al trattato decennale di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Lombardia. Tra l'ottobre 1662 ed il novembre 1663 reggeva per una seconda volta ad interim la residenza spagnola nei Grigioni.
Il 17 nov. 1663 il C. diveniva titolare effettivo della carica, dalla quale veniva invece sollevato lo zio, che riceveva ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] , dove non fu molestato e, a quanto pare, fu ben presto rilasciato.
Sembra che nel 1546 sia stato a Chiavenna e nei Grigioni; mentre dal 1547 fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata di Francia, di cui sarà anche elemosiniere e con ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] tipografia Ruggia e poi viceamministratore di quella di Capolago. Era pure presso di loro il medico P. Umiltà (nei Grigioni, dottor Ripoldi), condannato a morte con decapitazione in effigie nel processo di Rubiera. In seguito, ritenendo più sicuro il ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] -86, n. 11, 1783 apr. 8). E infatti nell'agosto 1783 il D. è documentato con questo ruolo a Bondo nei Grigioni, dove si trattenne probabilmente per tutto l'anno successivo, intessendo rapporti di familiarità con il conte Pietro de Salis e la moglie ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] che non si era tenuto presente nel trattato di pace il suo punto di vista contrario alla restituzione della Valtellina ai Grigioni, il documento, firmato nell'aprile, fu retrodatato al 5 marzo 1626, quando il B. non era ancora giunto a Madrid. Egli ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] non dirette a Milano, purché accuratamente sigillate. Confermò pure il visto del S. Uffizio sulle mercanzie introdotte dai Grigioni, al fine di controllare l'eventuale commercio di libri proibiti, e vietò ai mercanti milanesi di risiedere in quegli ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] I cattolici della Valtellina, regione strategica per gli interessi della Monarquía e dell'Impero, si erano liberati dal dominio dei Grigioni nel 1620, aiutati dagli Spagnoli. Ne erano scaturiti attriti tra le Corone di Francia e Spagna, composti nell ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] di E. Pini, ibid., pp. 344 s.; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a cura di A. Bianchi Giovini-M. Faci ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...