COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] A parte il fatto che i due potenziali rivali di Gorbačëv erano svantaggiati - l'uno, Viktor Grišin, dall'età (70 anni), l'altro, Grigorij delle cooperative era solo una sorta di ‛villaggio Potëmkin', dietro il quale nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] nel 1928, Ejzenštejn, Pudovkin e Grigorij V. Aleksandrov firmavano un testo e si erge, di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin), sebbene il primo non possa oppure in teorie della critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] 'ideale e solenne unione fra le arti, a partire da Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn, con m modo memorabile con Novyj Vavilon (La nuova Babilonia) di Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg. La modernità delle ...
Leggi Tutto