• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Storia [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Orlov, Aleksej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Orlov, Aleksej Fëdorovič Uomo politico russo (Mosca 1786 - Pietroburgo 1861), nipote di Grigorij. Per il suo contributo alla repressione (1825) della rivolta dei decabristi, si guadagnò il favore di Nicola I, che gli conferì il [...] titolo di conte. Capo della delegazione russa che concluse il trattato di Adrianopoli (1829), partecipò alla repressione dell'insurrezione polacca del 1830-31 e concluse con la Turchia il trattato di Hünkâr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – CONGRESSO DI PARIGI – ALESSANDRO II – PIETROBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlov, Aleksej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Le donne al potere nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] , le sue buone maniere, e la sgraziata buffoneria di Pietro”, ma soprattutto fa dell’ampia parentela del suo amante, Grigorij Orlov, lo strumento di cui avvalersi per la presa del potere. Non sappiamo se questa relazione, avviata già da un anno ... Leggi Tutto

ORLOV

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV Sergio VOLKOBRUN . Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] e ai figli di una delle figlie del conte Vladimir Grigor′evič, dando così origine al nuovo ramo degli Orlov-Davydov. Grigorij Ivanović ebbe cinque figli maschi. Ivan Grigor′evič, nato nel 1733. Prestò servizio nella Guardia imperiale e fu delegato ... Leggi Tutto

Orlov, Grigorij Grigorevič

Enciclopedia on line

Orlov, Grigorij Grigorevič Figlio (n. 1734 - m. Mosca 1783) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Aleksej fu l'anima del colpo di stato (1762) che portò sul trono Caterina II, dalla quale fu creato conte e comandante supremo. [...] Nel 1772 fu messo da parte, e con l'ascesa di G. A. Potëmkin (1774) perse ogni influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – MOSCA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] rivolte di contadini, complotti contro il favorito Gregorio Orlov, tentativi di detronizzare la stessa "usuripatrice". Le di giovani ricorrono spesso i seguenti: Aleksandr e Grigorij Krein, Leonida Sabaneev, Aleksandr Šensin, Adrian Šapošnikov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] del giovane Cesare fu la conoscenza del conte russo Grigorij Šuvalov, che esercitò su di lui grande fascino culturale l’ambasciatore russo a Bruxelles, il principe Nikolaj Alekseevič Orlov, un «incontro che doveva segnare profondamente la teologia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

Orlov

Enciclopedia on line

Famiglia nobile russa il cui capostipite (fine sec. 16º) fu Lukjan Ivanovič, da cui discese Grigorij Ivanovič (m. 1746), governatore di Novgorod. Da lui nacquero: Ivan Grigorevič (n. 1733), delegato di [...] Smolensk nella commissione per l'elaborazione di un nuovo codice; Grigorij Grigorevič (v.) e Aleksej Grigorevič (v.), favoriti e consiglieri di Caterina II; Fëdor Grigorevič (1741-1796), senatore, che lavorò attivamente nella elaborazione di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – SMOLENSK

Orlov, Aleksej Grigorevič, detto Česmenskij

Enciclopedia on line

Figlio (Novgorod 1737 - Mosca 1807) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Grigorij promosse il colpo di stato (1762) che portò sul trono Caterina II. Da questa ebbe incarichi di fiducia; comandò la [...] flotta russa che distrusse a Çeşme (1770) quella turca (onde il nome di Česmenskij). Presente alla pace di Küciük Qainarge (1774), poi, con l'ascesa di G. A. Potëmkin, perse i favori dell'imperatrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – NOVGOROD – MOSCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali