Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese.
Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] formato da un complesso di grotte e ripari sotto roccia (Grotta del Conte Costantini, Grotta dei Fanciulli, Riparo Lorenzi, Grotta di Florestano, Riparo Mochi, Grotta del Caviglione, Barma Grande, Bausu ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] , mat. e natur., s. 5, XXV (1916), pp. 43-52, e XXVI (1917), pp. 56-64.
In seguito alla morte del Grimaldi, nel 1918 il D. venne incaricato dell'insegnamento ufficiale di fisica sperimentale, nonché alla direzione dell'istituto fisico di Catania, che ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] liceo Vittorio Emanuele (1917-18), quindi la Facoltà di giurisprudenza. Richiamato alle armi (1918-22), militò nel 18° reggimento artiglieria (1921), poi nel 39° fanteria, sostenendo nel frattempo gli ...
Leggi Tutto
LURAGO, Rocco
Mario Labò,
Architetto, oriundo di Pelsopra, operò a Genova e vi morì nel 1590. Edificò per Niccolò Grimaldi il palazzo detto poi Tursi (cominciato nel 1568) ora del comune (via Garibaldi), [...] nel quale risolvette il problema di costruire contro una montagna in modo poi ripetutamente imitato (palazzo dell'università, ospedale di Pammatone), cioè innalzando il cortile sopra il piano stradale, ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] la fine del 1609, ma poi venduto dagli agostiniani per sostituirlo con un ciborio ligneo (Calcagni, 1711, pp. 113, 257, 324; Grimaldi, 2011, I, pp. 39, 127 s.).
Il 12 novembre 1599 i ministri della S. Casa, per ordine del cardinale Gallo, saldarono ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] La feroce provocazione di Pasolini colpì nel segno, scatenando proteste vigorose e lunghe persecuzioni giudiziarie: il produttore Alberto Grimaldi subì processi per oscenità e corruzione di minori e nel 1976 fu decretato il sequestro della pellicola ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] metà del '500: imparentata con i marchesi d'Ormea, era erede del nome e dei feudi dei De Gubernatis di Baussone, in cui si era estinta la casata dei conti di Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] esecuzione del progetto di ampliamento e fortificazione delle mura della città, già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento in cui la guerra franco-imperiale e la minaccia turca accrescevano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] padre Filippo morì quando Federico era ancora in tenera età, lasciando alla madre la responsabilità dell’educazione sua, del fratello maggiore Ambrogio e delle sorelle. Federico venne destinato, per decisione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...