FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] .
Secondo la poco convincente genealogia del Poggi, il F. sarebbe stato figlio di un non documentato Orlando di Teodora Grimaldi e del capostipite Giovanni: è più probabile invece che fosse figlio di Nicolò (poiché anche il primogenito del F. ebbe ...
Leggi Tutto
crossmedialita
crossmedialità s. f. inv. La caratteristica di fondere canali d’informazione e modalità di fruizione diversi.
• La crossmedialità spinta, per ora, è un trend sostenuto da una minoranza [...] notare anche il profilo aperto, con una relazionalità esterna alla rete elevata e una caratterizzazione geografica centro meridionale. (Loredana Grimaldi, Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, Nòva24, p. 10) • Lo show di [Rosario] Fiorello conferma la sua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] fino alla piazza di Anversa. Sull'ascesa aveva influito la stretta relazione di parentela con le potenti famiglie dei Grimaldi e degli Spinola.
Ricoprì cariche pubbliche, pure se di non grande rilievo: fu priore delle Societates devote di S ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] che dal 1350 al 1528 appartenne alla fazione dei popolari, venne iscritta, con la riforma legislativa del 1528, nell'"albergo", Grimaldi, cognome che da allora assunse.
Il padre del B., personaggio di primo piano nella vita politica e culturale della ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] che annoverava, all'epoca, nomi come quelli di D. Aulisio, Gaetano Argento, A. Ariani, C. Galiani e soprattutto C. Grimaldi e P. Giannone, i quali ebbero grande influenza nella formazione delle sue idee anticurialiste.
In questo stesso periodo, il F ...
Leggi Tutto
Simonetti, Onofrio
Alfredo Barbina
Filosofo, teologo, medico e geologo (Francavilla Angitola, Catanzaro, 1794 - Vibo Valentia 1864), allievo del dotto canonico Raffaele Potenza, divenuto poi vescovo [...] d'illustri contemporanei, tra i quali P. Galluppi, che gl'invia il suo plauso per un saggio su Campanella, L. Grimaldi, L. Settembrini. Lasciò inediti molti lavori, tra cui un'opera voluminosa sulla filosofia calabra da Pitagora al Galluppi. Tra le ...
Leggi Tutto
LUIGI
Giuseppe Castellani
Traduzione italiana del nome francese louis dato alla moneta d'oro ordinata da Luigi XIII re di Francia il 31 marzo 1640, del valore di lire 10, alla bontà di carati 21 3/4 [...] 6,752). Il nome rimase ai pezzi coniati dai successori fino alla caduta della monarchia, a quelli fatti coniare da Ludovico I Grimaldi principe di Monaco e fu esteso ai pezzi da 20 franchi del sistema decimale. Il primo tipo portava l'effigie del re ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] talento richiamò l'attenzione dell'Aleotti.
Nel 1627, a Bologna, il C. e il Colonna dipinsero in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S. Michele in Bosco, ora testimoniata soltanto da un'incisione di Pio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria Giovanna Grimaldi di Ranieri, celebrato con splendore d’apparati il 28 gennaio 1756, ereditò il feudo aleramico di Rezzo, proveniente dall ...
Leggi Tutto
Paletnologo francese (Marsiglia 1845 - Ginevra 1921); s'interessò ai problemi del Paleolitico e alle indagini sui monumenti megalitici francesi. Nel 1869 succedette a G. de Mortillet nella direzione dei [...] si ricordano: La France préhistorique, 1889; La caverne d'Altamira (Espagne). Peintures et gravures murales des cavernes paléolithiques de France et d'Espagne 1906-8, e la parte riguardante l'archeologia dell'opera: La grotte de Grimaldi, II, 1912. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...