FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] del Cinquecento (ma dal Libro d'oro non risulta); secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla fine del conflitto tra nobiltà "vecchia" e nobiltà "nuova", che con sicurezza compare un ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di sapere come avviene. Ancora una volta il progresso è segnato dalla rinuncia a un idolo.
Opere speciali: F. M. Grimaldi, Physico-Mathesis de lumine, Bologna 1666; C. Huygens, Traité de la lumière, Leida 1690; I. Newton, Optice, Londra 1719; Th ...
Leggi Tutto
Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione.
La comprimibilità dei solidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] studiata dal Régnault e più recentemente da Amagat e dal Cantone; quella dei liquidi, da molti sperimentatori tra i quali Amagat, Grimaldi, Grassi, Vicentini, ecc. È noto che la comprimibilità dei liquidi era stata per lungo tempo messa in dubbio o ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica americana nata a Filadelfia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929; l'anno dopo il suo esordio teatrale, avvenuto a Broadway nel 1949, veniva chiamata a Hollywood: la sua grazia signorile [...] ); The country girl (1954), che le valse l'Oscar; The bridges at Toko-Ri (1955); To cach a thief (1955); High society (1956), The swan (1956). Nel 1956, all'apice del successo, abbandonava il cinema per sposare Ranieri Grimaldi principe di Monaco. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] procuratore nei tribunali veneziani per conto di diverse località della Terraferma e di alcune delle maggiori famiglie cittadine (Grimaldi, Priuli, Donà e altre ancora); sposò Teresa Ferretti nel 1713. Padrino di battesimo di Francesco Antonio fu il ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Caterina Marcenaro
Pittore, nato a Genova nel 1556, morto ivi nel 1641. Discepolo di L. Cambiaso, divenne poi suo collaboratore a Madrid e lo aiutò nelle pitture dell'Escoriale. Morto [...] Farnese a villa Bombrini, le imprese degli Adorno e il trasporto delle ceneri del Battista nel palazzo Adorno, i fatti dei Grimaldi a palazzo Spinola, la vita di C. Colombo nel palazzo Belimbau, gli affreschi di palazzo Saluzzo e quelli del coro di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] inseriti nella vita economica europea tramite il controllo delle allumerie di Tolfa. Ed è a questa Roma dei Fieschi e dei Grimaldi che approda il D. nel 1484, orfano diciottenne e senza titolo giacché la madre prima di morire ha ceduto i suoi ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] antifascisti torinesi, divenendo amico di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Felice Casorati e Raf Vallone. Sposò Alda ‘Dada’ Grimaldi, attrice e poi regista televisiva ricordata soprattutto per il programma Il teatro dei ragazzi; la coppia non ebbe ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] . Con lui si rappacificò in apparenza, riuscendo eletto doge nel settembre 1394. Ma, insidiato dalle famiglie rivali Fieschi e Grimaldi (sostenute da Luigi d'Orléans conte d'Asti, che occupava Savona) e Guarco e Montaldo (appoggiate da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] dei grandi fiumi, ricche d'acqua e di selvaggina, e in quelle dei loro affluenti o sul litorale marino: grotte Grimaldi in Liguria, Romanelli e del Diavolo in Terra d'Otranto, della costa tirrenica nella Sicilia, grotte del litorale cantabrico nella ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...