PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Quaranta la famiglia fu coinvolta nel commercio dell’allume di Tolfa dopo che era diventato titolare dell’appalto Ansaldo Grimaldi, la cui sorella Violantina aveva sposato Francesco Pallavicino (padre di Tobia). Tobia e suo fratello Agostino nel 1566 ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] . Ancora nell'agosto 1391 fu sulla base del suo rapporto e di quelli di altri consiglieri che Amedeo VII investì Giovanni Grimaldi dei castelli di Puget e di Ascros.
Dopo il 1388 il C. fu contemporaneamente cancelliere di Bona di Borbone e detentore ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] del fratello Giovanni, luogotenente del re.
Ma la fortuna tradì infine il B., che subì una grave sconfitta da parte del Grimaldi e dei baroni presso Plaisano (apr. 1463), a seguito della quale fu sostituito da Alfonso, duca di Calabria.
La morte del ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] fazione di Ambrogio Spinola che, quattro anni prima, sfidando l'autorità di Giovan Andrea, era riuscita a preporgli Lazzaro Grimaldi Cebà.
Ma probabilmente già allora la posizione ideologica del D. non coincideva con quella paterna e familiare. Del ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] (1923); id., Studi sul paleolit. sup. in Francia e in Italia, in Riv. di antropol., XXIII (1919); id., Lo strato di Grimaldi, in Riv. di sc. natur. "Natura", XI; U. Rellini, Appunti sul Paleolit. ital., in Bullett. di paletn. ital., XLIV (1924); U ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] , e su resti umani fossili. Da ricordare la relazione geologica e paleontologica da lui scritta per l'opera Les Grottes de Grimaldi (Baoussé Roussé), Berlino-Parigi 1906-1912, e inoltre gli scritti: L'homme fossile de la Chapelle-aux-Saints, 1912; L ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] l'E. fu però costretto, dall'aggravarsi della malattia, a presentare le dimissioni da ministro e venne sostituito col Grimaldi.
Gli ultimi suoi discorsi alla Camera furono un intervento sul trattato commerciale con la Svizzera (25 maggio 1892), nel ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] autres points relatifs à la navigation des deux pays, redatto dal B. in seguito ai colloqui con lo Squillace ed il Grimaldi ed inviato allo Choiseul il 27 nov. 1766. I vantaggi acquisiti dalla Francia in queste convenzioni furono in realtà abbastanza ...
Leggi Tutto
Golino, Valeria
Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata [...] . Nel 2008 ha partecipato all’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Sandro Veronesi Caos calmo, per la regia di Antonello Grimaldi e nel 2009 ha ottenuto un altro Nastro d’argento, sebbene in veste di cantante, per la colonna sonora del ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del [...] opere più tarde, di solenne grandiosità: Il ratto delle Sabine (Villa Imperiale); Il ritorno di Ulisse (pal. Grimaldi, ora della Meridiana); Resurrezione e Trasfigurazione (S. Bartolomeo degli Armeni); affreschi con scene della vita della Vergine ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...