• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]

Filologia dantesca. Un’introduzione

Atlante (2021)

Filologia dantesca. Un’introduzione Marco GrimaldiFilologia dantesca. Un’introduzioneRoma, Carocci, 2021 Docente di Filologia italiana all’Università «La Sapienza» di Roma e fine dantista (Dante nostro contemporaneo; curatela di Dante Alighieri, [...] Rime), Marco Grimaldi affronta con esemp ... Leggi Tutto

L’incognita degli indecisi

Atlante (2018)

L’incognita degli indecisi A poche settimane dal voto riemerge uno dei temi che più assillano i politici durante la campagna elettorale: quanti sono gli elettori indecisi? Finiranno per disertare le urne o decideranno all’ultimo di votare? La loro consistenza che impatto avrà ... Leggi Tutto

Irlanda: Higgins rieletto presidente

Atlante (2018)

Irlanda: Higgins rieletto presidente In Irlanda il presidente della Repubblica viene eletto direttamente con un sistema di tipo maggioritario chiamato voto alternativo, ossia gli elettori ordinano secondo le loro preferenze i candidati e se nessuno raggiunge la maggioranza assoluta dei ... Leggi Tutto

I nodi dello strappo istituzionale

Atlante (2018)

I nodi dello strappo istituzionale Dopo 84 giorni dalle elezioni del 4 marzo non è nato alcun governo politico. Questo lunghissimo lasso di tempo è stato superato solo in altre 4 occasioni tutte verificatesi durante la stagione degli anni di piombo (mi riferisco alla formazione dei s ... Leggi Tutto

La realtà del voto del 4 marzo

Atlante (2018)

La realtà del voto del 4 marzo Forse è vero che la realtà è l’unica cosa che non riusciamo a immaginare e forse è giusto che sia così. Di certo il risultato di queste elezioni politiche del 2018 ha riservato alcune importanti sorprese. Innanzitutto i sondaggi, come sempre, sono r ... Leggi Tutto

Le ragioni dell’astensionismo

Atlante (2017)

Le ragioni dell’astensionismo La forma più diffusa di partecipazione politica nelle democrazie contemporanee è votare. Ciononostante da molti anni nella maggior parte dei Paesi occidentali il tasso di astensionismo registra un aumento costante.In Italia la partecipazione elettor ... Leggi Tutto

Le differenze nel voto in Veneto e Lombardia

Atlante (2017)

Le differenze nel voto in Veneto e Lombardia La maggior parte dei commenti sui risultati dei referendum consultivi in Veneto e Lombardia si è focalizzata sulla loro limitata utilità come strumenti per raggiungere l’obiettivo della maggiore autonomia. In particolare, le critiche si sono concent ... Leggi Tutto

Cosa ci dicono i risultati del voto siciliano?

Atlante (2017)

Cosa ci dicono i risultati del voto siciliano? Le elezioni regionali in Sicilia sono un laboratorio da tenere sotto controllo, dato che hanno già dato prova di anticipare esiti elettorali che poi si sono verificati a livello nazionale oltreché in altri contesti regionali. È precisamente quanto è ... Leggi Tutto
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grimaldi
Comune della prov. di Cosenza (24,4 km2 con 1816 ab. nel 2008).
Grimaldi
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali