MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] 1963, p. 198; P.L. Menichetti, I 50 Ospedali di Gubbio. Storia e documenti, Città di Castello 1975; F. Grimaldi, Vanvitelli a Loreto, in L’attività architettonica di Luigi Vanvitelli nelle Marchee i suoi epigoni. Convegno vanvitelliano… 1974, Ancona ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] di G. de Bottis, dedita prevalentemente alla poesia greca, latina ed italiana e frequentata tra l'altro da D. Grimaldi e A. Serrao; qui pronunciò alcuni discorsi, in parte poi inseriti nell'inedito Trattato del piacere e della felicità umana ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] Sauli. La questione, molto scandalosa per l'epoca, si protrasse per mesi ed ebbe fine solo con l'intervento del principe Luigi I Grimaldi di Monaco (Accinelli, op. cit., pp. 218 s.).
Già nel luglio del 1669 il G. si trovò a dover mediare con la S ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] sgradevole isolamento politico-militare, di cui si lamentava nella corrispondenza col governo.
Per tutta fisposta, la deputazione, dietro consiglio di A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio sostituì il D. con due commissari generali, G.B ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] ’ufficio di mercanzia (1501) e sindicatore (1497, 1502). Nel 1493 fece parte dell’Officium Cataloniae con Giovan Battista Grimaldi, Francesco Spinola e Silvestro Invrea, insieme con i quali, nel febbraio dello stesso anno, fu ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur, Ludovico Grimaldi e il Beaufort. Al ritomo dall'inutile incontro di Peipignano Sigismondo si recò a Chambéry, dove, a conclusione dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] eletto don Tommaso Redi da Siena, che entrò in carica il 1° giugno 1731.
Il F. morì a Loreto il 31 maggio 1731 (Grimaldi); gli subentrò il Redi.
Nell'archivio della S. Casa esiste ancora un libro di messe a 4 voci del F. composte in stile osservato ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] e Teseo di N. Porpora accanto al celebre sopranista Carlo Broschi detto il Farinelli (Alceste) e a Nicola Grimaldi (Teseo).
La sua partecipazione ad opere di successo accanto ad artisti di grande fama rivela eloquentemente la notorietà conquistata ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] Lettere sul Concordato, Brescia 1970, ad Indicem; A. Fornari, La suocera del regime, Milano 1972, ad Indicem; U. Alfassio Grimaldi-G. Bozzetti, Farinacci, il più fascista!, Milano 1972, ad Indicem; E. Zelioli Lanzini, Fuantisemita il vescovo C.?, in ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] padre di due maschi, Andrea e Simone, privi di discendenza, e di Clelia, data in sposa al nobile genovese Taddeo Grimaldi fu Leonardo nel 1471.
Va ricordato però che una famiglia Campi, forse non semplicemente omonima, entrò nell’albergo Giustiniani ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...