MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] nella strada di Pizzacurlo, poi (1466), il 23 genn. 1459 risulta assente da Genova in quanto i nobili Emanuele e Leonello Grimaldi restituirono a una certa Lucia, serva del M., alcuni oggetti a lui appartenenti (Alizeri, 1873, pp. 19 s.).
La critica ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] dell'estrema provincia del Regno. Assiduo frequentatore dei circoli politico-letterari che si riunivano in casa dei marchesi Grimaldi e dei fratelli De Gennaro, entrò in contatto con l'abate A. Jerocades, instancabile tessitore di reticoli massonici ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Francesco d’Este, Giulio Antonio Frangipani, Giulio Valier. A fine anni Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo Varisano Grimaldi, esule genovese cui Pers avrebbe lasciato la cura dei suoi componimenti, e una serie di inviti a trasferirsi presso ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] all'università di Torino, alcuni intellettuali napoletani. Fra questi primeggiavano le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il Giannone, accanitamente impegnato nel lavoro dell'Istoria, cominciava a distinguersi ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] sere nelle quali non si davano opere in musica. Accanto a lui figuravano Nicolina Buonanni, prima donna, Margherita Grimaldi, seconda donna, Angiola Testa, servetta, Francesco Gautini, primo amoroso, e Nicola Vitale, secondo amoroso. Oltre ai ruoli ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] . Ancora nel 1479 fu convocato nel castello di Porta Giovia, con i giureconsulti e consiglieri segreti Gerardo Colli, Luca Grimaldi e Giacomo Cusani, a risolvere una lite fra i terziari francescani e il Luogo Pio della Carità che si contendevano ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] 1597. Perorò la causa del papa e vinse le resistenze circa il prestito di armi grazie all’aiuto del doge Lazzaro Grimaldi Cebà. Poté dunque scrivere a Roma che «questa Repubblica sarà per la Sede Apostolica senza dubbio, così potesse essere quella di ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] sulle scene italiane e straniere, soprattutto per l'interpretazione di Carlo e di altri artisti eccezionali, quali N. Grimaldi, Francesca Cuzzoni, Vittorina Tesi, Faustina Bordoni Hasse e A. Amorevoli.
Nel 1734, per il debutto londinese di Carlo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] contrapposte le quattro principali famiglie aristocratiche della città (le cosiddette quatuor gentes: Doria e Spinola, Fieschi e Grimaldi) e i loro alleati, le forze ghibelline coadiuvate dai popolari riuscirono a prendere il sopravvento. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] 1945 fu poi riprodotto in Il coraggio del no. Figure e fatti della Resistenza in provincia di Pavia,a cura di U. Alfassio Grimaldi, Pavia 1976, pp. 239-246).
Nel dopoguerra Murialdi lavorò prima a Milano sera, poi all’Avanti! e – dopo la scissione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...