APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] d'Arte Moderna; Ritratto della cantante Catalani, Firenze, raccolta Galletti di S. Ippolito; Ritratto della contessa Margherita Grimaldi Prati, Treviso, Museo Civico; Ritratto della signora Angiolini, Ritratto di una signora Rua, Milano, Ambrosiana ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] (1920), p. 109 (pp. 85, 88 per Guglielmo); P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, p. LIX; N. Grimaldi, Di alcuni feudatari reggiani nel secolo XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] di visitare le fortezze di Peschiera, Legnago, Orzinuovi e Crema, dove erano iniziati i lavori di rinnovamento progettati da Bartolomeo Grimaldi. Il parere del C. e dei colleghi fu positivo, ma i lavori vennero presto abbandonati per la ripresa della ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , Roma 1971, pp. 195-248; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 83 s.; F. Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, ad Indicem; Enc. Ital., IX, p. 513; Diz. enciclopedico di architettura e urbanistica, I, Roma 1968, p. 519 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Paradiso terrestre e la personificazione di Roma (I xi), in Quaderni di italianistica 2015, Pisa 2015, pp. 33-48; S. Grimaldi, Su un manoscritto veronese del «Dittamondo» di Fazio degli Uberti, in Letteratura italiana antica, XVI (2015), pp. 391-398 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] di Mantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913) pp. 249-282; XX (1913), pp. 131-183; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e Regina Della Scala in Reggio (1371-1385). Contributo alla storia delle signorie, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] della basilica di Loreto (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Roma 2001 (si vedano in particolare i contributi di F. Grimaldi, G. Piantoni, R. Camerlingo, M. Amatu;ro); A.M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915, pp. 341 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] 273; G. Schwartz, Die Besetzungder Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischenund salischen Kaisern, Leipzig-Berlin 1913, pp. 198-99; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la suastirpe feudale, Firenze 1928, pp. 328 s., 367, 373, 376, 411; A. Mercati ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] . 5, 42, 148-170 passim, e Regesti, pp.123-90; L. Tondelli, Matilde di Canossa, Reggio Emilia 1915, p. 136; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale,Firenze 1928, p. 404; E. Nasalli Rocca, Vassalli nonantolani e vassalli matildici,in ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] e l’Italia, a cura di L. Bianchi, Napoli 1996, pp. 227-239; E. Lojacono, Immagini di Descartes a Napoli: da V. a Costantino Grimaldi, in Nouvelles de la République des Lettres, II (1999), pp. 63-92, III (2000), pp. 45-66; M.E. Masci, La collezione di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...