1. La Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per cui tutti noi tendiamo a riconoscere la nostra esistenza individuale nelle storie che leggiamo, antiche e moderne, cercando qualcosa che ci riguard ...
Leggi Tutto
Pinocchio è un romanzo che insegna come stare al mondo. Il burattino muore impiccato nella prima versione pubblicata sul «Giornale per i bambini» (la Storia di un burattino del 1881) e solo nell’edizione in volume del 1883 Collodi introduce una vari ...
Leggi Tutto
1. Ci sono opere incompiute che leggiamo in una forma che gli autori non hanno fatto in tempo a definire, una forma ipotizzata dai filologi. Ci sono opere la cui forma originaria non è definibile con precisione, poiché le testimonianze superstiti – ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per Galileo Galilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
1. La frase più celebre di Immanuel Kant, il principale filosofo della modernità, si legge a conclusione della Critica della ragion pratica ed è frase memorabile forse soprattutto perché pare racchiudere in sé compiutamente i termini fondamentali de ...
Leggi Tutto
Facendo seguito alla serie di volumi dedicata al “cervello linguistico”, pubblicata dall’Editore Carocci (collana Le Bussole), il curatore Mirko Grimaldi propone per “Lingua italiana – Treccani.it” i punti [...] cruciali degli studi su cervello e linguagg ...
Leggi Tutto
1. Si possono misurare le emozioni che proviamo quando leggiamo una poesia? Oggi, con le moderne neuroscienze, è possibile. Qualche anno fa un gruppo di studiosi ha provato a farlo calcolando lo “sforzo cognitivo cerebrale” e l’“indice emotivo” di v ...
Leggi Tutto
1. L’anniversario dantesco del 2021 cade immediatamente dopo quello di Raffaello, morto nel 1520. Ma tra Dante e Raffaello ci sono molti altri punti di contatto più importanti. Il più celebre è senza dubbio il ritratto di Dante che si può vedere nel ...
Leggi Tutto
1. La Commedia, la Vita nova e le rime hanno avuto una diffusione vastissima, da quando Dante era ancora in vita. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché è accompagnata fin da subito da commenti e apparati didattici ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima guida del poeta sia Bernardo da Chiarava ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio e dalla navigazione, i G. si divisero...