GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] 'accaduto il 25 settembre, confermandogli al contempo l'imminente arrivo del suo successore nella carica di console di Caffa, Boruele Grimaldi.
Lasciata Caffa, il G. si trattenne forse in Oriente, per la cura dei propri interessi o per l'esercizio di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli 1738, pp. 24 s.; G. Mazzuchelli, Notizie stor. e critiche intorno a C. Grimaldi, in Raccolta di opuscoli scientifici e filosofici, XLV, Venezia 1751, p. VII I; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] nel Seicento, Firenze 1969, p. 331;H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman architecture, 1580-1630, London 1971, ad Indicem;G. Grimaldi, Descriz. della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, ad Indicem;R ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 1875, pp. 196, 206, 217, 237, 243, 259; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 278 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] ne Il più fedel tra i vassalli, di G. Aldovrandini, cantando nella parte di Arsinoe a fianco del celeberrimo castrato N. Grimaldi e l'anno successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule, re di Lidia di D ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] una antisala del Palazzo Carrega-Cataldi a Genova - si impegnano a lavorare in stucco in una loggia della villa Grimaldi a Sampierdarena.
Numerosi altri artisti dal cognome. provenienti da Carona, e perciò probabilmente in rapporti di parentela, oggi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dai regimi territoriali (Tavoliere) e feudali: temi che il D. avrebbe presto approfondito in maggiori campagne di riforma.
La morte di F. A. Grimaldi all'inizio del 1784 impegnò il D. in una commemorazione dell'amico: l'Elogio del march. F. A ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] posizione di forza, consentendogli di produrre il suo secondo western, Per qualche dollaro in più, in compartecipazione con A. Grimaldi della PEA.
La sceneggiatura - cofirmata da L. Vincenzoni - accelera il meccanismo di flash-back e colpi di scena ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Pietro, "i il più caro dei suoi discepoli") e dei De Cristofaro, a contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto la sua principale occupazione e "la delizia del suo Spirito".
La formazione del D. avvenne ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] l'orazione per la morte dell'imperatore Ferdinando I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di Giovanni Cicala, in cui, oltre agli elogi consueti e di prammatica, svolseun'apologia della Repubblica di Genova come Stato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...