DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] spagnola che Giovanni Andrea assegnò come abitazione al D. lo splendido palazzo in strada Nuova che era stato di Nicolò Grimaldi detto il Monarca e che, dopo essere stato oggetto di una lunga contesa giudiziaria con Ambrogio Spinola che ne reclamava ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di un gabinetto di governo composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace, Julián de Arriaga e Girolamo Grimaldi, cugino del nunzio (1763), produssero un’accelerazione delle politiche riformatrici. Alla fine del 1765 Roma cercò di richiamare ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 11 persone per mezzo d'un apparecchio di ferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ed in Spagna al seguito dell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] di G. de Bottis, dedita prevalentemente alla poesia greca, latina ed italiana e frequentata tra l'altro da D. Grimaldi e A. Serrao; qui pronunciò alcuni discorsi, in parte poi inseriti nell'inedito Trattato del piacere e della felicità umana ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] Sauli. La questione, molto scandalosa per l'epoca, si protrasse per mesi ed ebbe fine solo con l'intervento del principe Luigi I Grimaldi di Monaco (Accinelli, op. cit., pp. 218 s.).
Già nel luglio del 1669 il G. si trovò a dover mediare con la S ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] sgradevole isolamento politico-militare, di cui si lamentava nella corrispondenza col governo.
Per tutta fisposta, la deputazione, dietro consiglio di A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio sostituì il D. con due commissari generali, G.B ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] ’ufficio di mercanzia (1501) e sindicatore (1497, 1502). Nel 1493 fece parte dell’Officium Cataloniae con Giovan Battista Grimaldi, Francesco Spinola e Silvestro Invrea, insieme con i quali, nel febbraio dello stesso anno, fu ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur, Ludovico Grimaldi e il Beaufort. Al ritomo dall'inutile incontro di Peipignano Sigismondo si recò a Chambéry, dove, a conclusione dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] eletto don Tommaso Redi da Siena, che entrò in carica il 1° giugno 1731.
Il F. morì a Loreto il 31 maggio 1731 (Grimaldi); gli subentrò il Redi.
Nell'archivio della S. Casa esiste ancora un libro di messe a 4 voci del F. composte in stile osservato ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] e Teseo di N. Porpora accanto al celebre sopranista Carlo Broschi detto il Farinelli (Alceste) e a Nicola Grimaldi (Teseo).
La sua partecipazione ad opere di successo accanto ad artisti di grande fama rivela eloquentemente la notorietà conquistata ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...