CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] Lettere sul Concordato, Brescia 1970, ad Indicem; A. Fornari, La suocera del regime, Milano 1972, ad Indicem; U. Alfassio Grimaldi-G. Bozzetti, Farinacci, il più fascista!, Milano 1972, ad Indicem; E. Zelioli Lanzini, Fuantisemita il vescovo C.?, in ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] l'incarico di procedere alla vendita delle merci che erano state portate a Genova dalla flotta dell'ammiraglio Luchetto Grimaldi, protagonista di una felice campagna marittima al largo delle coste armene. Nel 1270, secondo il Federici, fece parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] .
Bibl.: D. De Angelis, Vitede' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 78-103; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, continuata da G. Grimaldi, Napoli 1768, pp. 39-56; G. Petraglione, G. A. F., Lecce 1898; C. Villani ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] Nel 1546 il G. era in trattative a Genova con l'ambasciatore spagnolo presso la Repubblica, Gómez Suárez de Figueroa, con Francesco Grimaldi e Domenico Grillo per un'operazione di cambio di 100.000 scudi in favore di Filippo II; nel 1550 fece inoltre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] data questa alleanza ai primi mesi del 1047, durante, quindi, la prima discesa di Enrico III in Italia, e con lui il Grimaldi, La contessa Matilde, p.156 n. 1. Tuttavia il contesto di Amato non sembra che possa far ammettere tale interpretazione: il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , avviata la ristrutturazione della chiesa e del convento dei domenicani, lavori finanziati dai patrizi Leonello e Manuele Grimaldi, che avevano anche fatto edificare, nell'attuale sacrestia, la loro cappella gentilizia. Il Riccomanno si impegnò a ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del 1568 è attestata la sua "promissio" per una grossa partita di pietre di Finale destinate al palazzo di Nicolò Grimaldi (ora Doria Tursi, municipio) e in particolare all'imponente zoccolo della facciata, così come prevedeva il progetto di Giovanni ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nel 1783, portando a compimento gli Annali del Regno di Napoli (I-X, Napoli 1781-1786) che, iniziati da F. A. Grimaldi, suo amico e confidente, erano rimasti interrotti al VI volume per la morte dell'autore.
Il C. condusse la narrazione dall'anno ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , per la quale fu impegnato in lavori diversi tra il 1584 e il 1585, come risulta da documenti individuati da p. Floriano Grimaldi (Arch. stor. S. Casa, Libro Mastro F., 1584-85, c. 218) che attestano pagamenti "per tutti li lavori fatti da lui a ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] è misurabile dagli imparentamenti dei figli di Tommaso: Anfrano sposò in prime nozze una Fieschi, e in seconde una Grimaldi Cebà, entrambe di illustri casate "vecchie". Il F. sposò invece Camilla Monsia di Bartolomeo, esponente di un'influente casata ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...