GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] 1274. Stando alla tavola edita dal Desimoni (Sulle marched'Italia, p. 307), il G. aveva avuto due figli, Alberto e Grimaldo. Il 18 genn. 1281 Verdina, vedova del G., e risposatasi con Enrico Nepitella, costituiva un procuratore nella lite che la ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] non appena si dovette procedere a un rimpasto per il ministero delle Finanze, tenuto ad interim dal compromesso B. Grimaldi.
Incorso nel rifiuto del Finali - che aveva presieduto con rigore l'ispezione delle banche - Giolitti, cui serviva un uomo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] parte del nuovo ufficio di Balia, benché esso fosse controllato dai "nobiles".
Alla fine di giugno, insieme con Antonio Grimaldi venne inviato a Savona presso Luigi XII per ottenere una diminuzione del pesante tributo imposto a Genova e per chiedere ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] istruzioni ufficiafi consegnate ai vari inviati presso la corte di Madrid negli anni successivi: sia nel 1659 ad Alessandro Grimaldi, sia nel 1663 a Giacomo Saluzzo, al quale il governo raccomanda di "internarsi" nella lettura di questi scritti onde ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] tempo. Si spense a Montalcino il 27 genn. 1867.
Degli scritti del B. si ricordano: Elogio dell'abate d. Gabriello cav. Grimaldi (estr. dalla Pragmalogia cattolica,XXVIII, n. 82), Lucca 1837; Lettera al ch. sig. ab. d. Antonio Rosmini e risposta dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] signoria di Lesbo.
Tale successione tra fratelli conferma la supposizione che il G. avesse avuto dalla moglie, probabilmente Bona Grimaldi, solo una figlia, andata in sposa a Niccolò Crispo duca di Nasso, e nessun erede maschio, o almeno nessuno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] …, II, Torino 1843, pp. 523 s.; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 311-313; Id., I Grimaldi in Ventimiglia, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (XXXVI della raccolta), Torino 1900, pp. 208-210, 238; H. Chobaut ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] che lo definì "niente affatto profittevole". Accolto con onore nei convegni di intellettuali che si tenevano in casa dei marchese Grimaldi, vi conobbe il Filangieri e il giovane Mario Pagano, nel quale coltivò l'amore per la poesia avviandolo allo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] il quarto e ultimo medico ad accedere alla carica suprema: lo avevano preceduto Oberto Cattaneo Lazzari nel 1528, Cristoforo Grimaldi Rosso nel 1535 e Andrea Centurione Pietrasanta nel 1542.
Celebrato negli ultimi anni come filosofo, oratore e poeta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] alla vita, miracoli, e culto del B. P. da T. dell’Ordine de’ Minori di S. Francesco, a cura di A. Grimaldi, Roma 1794; Acta Sanctorum Februarii, III, Parigi-Roma 1865, p. 124; Chronica XXIV Generalium, in Analecta Franciscana, III, Quaracchi 1897, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...