GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] si segnalano le decorazioni con le Storie di Telemaco per alcune sale dell'eremo di Busca di proprietà del conte Stanislao Grimaldi, nel 1880.
Morì a Giaveno (Torino) il 14 sett. 1889.
Enrico, fratello del G., nacque a Torino il 1° genn. 1799 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] la ripresa neoseicentesca; non più ispirati alla pittura contemporanea come quelli di Subiaco, si riallacciano a modelli antichi: Grimaldi, Domenichino, e, alla lontana, Claude. Le altre sale del piano furono decorate quasi per intero dal Giani, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e di Coparia a Costantinopoli.
E questa l'ultima notizia posseduta sul Doria. Egli avrebbe sposato Anna, figlia di Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati. Ebbe tre figli: Enrico, Guglielmo e Simone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le ant. provv. modenesi, s. 7, IV (1927), pp. 18-64; N. Grimaldi, D., il cantore di Matilde e dei principi canusini, Reggio Emilia 1928 (con trad. d. Vita Mathildis); Id., La contessa Matilde e la ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] del 1354). Qui gli giunse la notizia che la flotta genovese, rafforzata da dieci galere sotto il comando di Visconte Grimaldi, stava risalendo l'Adriatico. Il Pisani, pertanto, fece rafforzare le difese del porto, per attendervi il nemico. Secondo lo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] parte del Maggior Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova l'anno seguente.
Aveva sposato Orietta figlia di Marco Grimaldi, dalla quale ebbe tre figli: Marco, Ginetta e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] 14 sett. 1459 ma, rimasto isolato all'interno della città, vi trovò la morte per mano di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu doge di Genova tra il 1478 e il 1483.
Fonti ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] la serenata Il genio austriaco: il Sole, Flora, Zeffiro Partenope e Sebeto di A. Scarlatti, insieme con M. Sassano e N. Grimaldi. Nel giugno dello stesso anno cantò nel collegio dei gesuiti tre cantate di Scarlatti insieme con gli altri solisti della ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 2011, pp. 77 s., 86; T. Lindner, G. P.: Leben und Werk, in Id., Donizettiana et alia musicologica. Scripta minora, Wien 2011, pp. 95-101; Paolina Leopardi. Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865, a cura di F. Grimaldi, Fermo 2012, p. 198. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] per un attacco contro Roberto d'Angiò, ma la campagna navale non dovette essere effettuata. Nel 1315, alleatisi i Doria ed i Grimaldi contro gli Spinola, l'esercito comandato da Manfredino Del Carretto, in cui si trovavano anche il D. e i suoi figli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...