DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] affermò che Stefano aveva inteso rivedere l'accordo e che solo la morte prematura gli aveva impedito di farlo; la vedova Apollonia Grimaldi di Nizza, che viveva a Zuccarello col figlio Carlo, vantava nei confronti del D. un credito di 12-14.000 scudi ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Evidentemente l'azione del B. contro la Compagnia non fu del tutto trascurabile, se anche il ministro di Spagna a Roma, Grimaldi, mettendone in rilievo presso il Moñino l'apporto efficace (7 sett. 1773, in Pastor, p. 228), lo fece nominare gentiluomo ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] unirono ai catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio Grimaldi, avvenne il 28 agosto e la vittoria fu dalla parte dei veneto-catalani. Per ristabilire la situazione, Genova si pose ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] seguace, Gerardo da Scimiano, e l'anno seguente ordinò ai due fratelli di dare una loro sorella in moglie a Franceschino Grimaldi, signore di Monaco, il D. proseguì nella sua lotta contro gli Angioini. Nel 1280, non avendo rispettato il giuramento di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] . E ancora nel 1498 e nel 1501, nelle istruzioni per gli ambasciatori alla corte di Spagna, rispettivamente G.A. Grimaldi e N. Oderico, il governo della Repubblica (sollecitato dai mercanti genovesi operanti in Sicilia, costretti a rifondere con una ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] anche a Genova, sua patria, l'anno successivo, quando offrì al re Carlo l'appoggio della sua famiglia insieme con i Grimaldi e i Malocelli, tutti guelfi e filoangioini, se li avesse aiutati a scacciare da Genova i ghibellini. In questo indirizzo ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] il D. ricevette infine l'investitura ducale per il feudo di Villar del Varo, nella contea di Boglio, confiscata ad Annibale Grimaldi, strangolato per fellonia il 9 genn. 1621.
Morì a Nizza tra il maggio e l'agosto del 1625.
Contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] al nipote Ferdinando II il 7 ott. 1496, gli confermò i feudi già in suo possesso e gli concedeva Scigliano, Altilia e Grimaldi.
Il D. morì in data a noi ignota: forse gli fu risparmiato di vedere la rovina degli Aragona, che aveva servito tutta ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] al console genovese a Bruges, a Bartolomeo De Fornari e a Damiano Pallavicini, che erano autorizzati a prelevare da Ansaldo Grimaldi le somme necessarie per "facilitare" le pratiche alla corte di Spagna.
L'ultima documentazione riguardante il D. è il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] si sbrigasse presto e siabbreviassero almento duecent'anni di tempo e di fatiche" (Tanucci, II, p. 196). Lostesso Choiseul scriveva al Grimaldi: "il papa è proprio uno scemo e il suo ministro un pazzo di prima classe" (Pastor, p. 929). La legittimità ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...