FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] amico di famiglia e in breve entrò al servizio di Aurelia Spinola, duchessa del Valentinois, vedova di Ercole [II] Grimaldi - figlio del principe di Monaco Onorato II - morto l'anno precedente: ne divenne consigliere spirituale e politico. La madre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] della Porretta Annibale Ranuzzi sono invece dedicate le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a Giovan Battista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato dal Benacci a Bologna nel 1610.
A questo punto dell'intensa ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara, il cancelliere di Francia cardinale Du Prat, il principe di Monaco Agostino Grimaldi e altri minori personaggi del tempo) discutono dei rapporti tra Francia e Spagna a partire dal periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] , di bonifiche, costruzioni di argini, di strade, canali, acquedotti). A Napoli l'A era stato richiesto, da M. Teresa Grimaldi principessa di Gerace, di un progetto di risanamento dei suoi feudi calabresi (la relativa relazione è stata edita da L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] . Finito il biennio di governo tenne corsi di diritto organizzati dal Collegio dei dottori usufruendo del lascito di Ansàldo Grimaldi. Sempre presente alla vita del Collegio, di cui fu anche rettore nel 1654-55, fu però protagonista nel 1670 ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] Consiglio la necessità di arrivare ad un accordo sulla questione anche con la corte spagnola, contro l'opinione di Alessandro Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si era rifiutato di ricevere l'inviato ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] iniziò la sua attività di architetto. Fin dall'inizio attraverso le opere del Conforto, di F. Cavagna e di F. Grimaldi venne indirettamente a conoscenza dell'attività romana di alcuni maestri ticinesi come D. Fontana e F. Ponzio. Operò per i gesuiti ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e le arti. Atti del Convegno… 2005, Roma 2009, p. 345 n. 14; A. Leonardi - L. Magnani, Sulle ali di Pegaso…, in Palazzo Grimaldi della Meridiana, a cura di G. Bozzo - L. Magnani - G. Rossini, Genova 2010, pp. 141 s.; M. Bruno, Volti scolpiti…, in D ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] pp. 225-227; G. Mondani Bortolan, La famiglia degli architetti F. nella società bolognese del secolo quindicesimo, pp. 228-233; F. Grimaldi, Un documento inedito per il F., p. 234; M.L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia. Paolo II e le fabbriche di S ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] il Roda lo stima "buon papa, per non essere impigliato nei pregiudizi correnti intorno all'autorità ecclesiastica" (lettera 23 febbr. 1769 a Grimaldi, in Arch. gen. de Simancas, Estado 5012, cit. in Pastor, XVI, 2, p. 39 n. 5), e lo pone fra i "buoni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...