FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] dall'Alizeri (III, pp. 265 ss.), sono la cappella dei Pellicciai nella chiesa di S. Siro e la facciata di palazzo Grimaldi in piazza S. Luca a Genova, entrambe datate al 1526 - sembra da riferire il Presepe della chiesa di S. Francesco a Rapallo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] i Cenci (1687); un preventivo per lavori in palazzo Riario alla Lungara; con C. Crovara (1697) l'ampliamento del palazzo di N. Grimaldi in via della Pilotta (1699-1700); le mansioni svolte in qualità di architetto della regia casa e della chiesa di S ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] a Genova, si ritirarono a Ventimiglia. Qui, sul finire dell'anno, scoppiarono gravi disordini tra i partigiani dei Doria, dei Grimaldi e dei Lomellini, che si estesero anche nella Valle del Maro; il doge intervenne per fare cessare gli scontri e, con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Genova presso la Curia romana e le figlie Susanna, andata sposa a Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro e in seguito con Troilo Spinola di Luccoli.
La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] , in Atti e memorie della R. Deput. di st. patria per le prov. delle Marche, n. s., VII(1911-12), p. 427; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica 1162-1275, Regesto, I, Ancona 1915, pp. 93 s. n. 83; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] certo che D. fosse allora ancora in vita. Secondo una notizia, peraltro riportata solo nel Seicento da G. Grimaldi nell'inedito Catalogus omnium archipresbyterorum sacrae Vaticanae basilicae principis apostolorum (cfr. Libelli de lite, II, p. 293, n ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Carteggio personaggi e Società, ad ind.; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, pp. 351, 421; U. Alfassio Grimaldi, La stampa di Salò, Milano 1979, ad ind.; G. De Luna - N. Torcellan - P. Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] dopo, dal presidente D. Farini, dai colleghi G. Finali, F. Sprovieri, A. Calenda di Tavani, nonché dal ministro del Tesoro B. Grimaldi.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. di Stato di Napoli, Alta ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] avuto due figli: Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima Ortensia da Passano e poi Teresa Grimaldi, fu senatore nel 1676 ed ebbe un figlio, Gerolamo.
Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r., I, 2-2: Dall ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] 783, 817 n. 7, figg. 319 ss.; La collezione Astaritaal Museo di Capodimonte (catal.), Napoli 1972, p. 59; L. Buccino Grimaldi-R. Cariello, Il Museo "Correale di Terranova" di Sorrento, in Imusei degli enti locali della Campania, Napoli 1974, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...