DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] - che di quella politica si erano fatte garanti nel corso del secolo precedente. All'"albergo" dei Grimaldi i Durazzo erano stati aggregati all'epoca della riforma doriana del 1528, quando la famiglia, da sole quattro o cinque generazioni oriunda ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] lo menziona, non si sa con quanta attendibilità, tra i capitani delle galee genovesi guidate nel 1353 da Antonio Grimaldi contro i Catalani. Di parte popolare e ghibellina, il F. occupò cariche di prestigio nei più importanti uffici amministrativi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] la disuguaglianza tra gli uomini, pubblicate tra il 1779 e il 1780. Ma, mentre la relazione di amicizia tra il F. e il Grimaldi ad un certo punto si interruppe, come testimonia una lettera del F. a B. Franklin del 21 marzo 1784, la consuetudine con ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di S. Matteo, nella cappella del Sacramento, dove nel 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] , il C. e altri capi isolani che erano nella cittadella, tra cui Anton Matteo della sua stessa famiglia, Guidicello Grimaldi, Giacomo e Pierpaolo della Casabianca e Raffaele da Cassa, rivolsero le armi contro capi e soldati genovesi e aprirono le ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] del Cinquecento (ma dal Libro d'oro non risulta); secondo altri, invece, un Francesco sarebbe stato ascritto nel 1528nell'"albergo" Grimaldi. Ma è nel 1576, alla fine del conflitto tra nobiltà "vecchia" e nobiltà "nuova", che con sicurezza compare un ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] inseriti nella vita economica europea tramite il controllo delle allumerie di Tolfa. Ed è a questa Roma dei Fieschi e dei Grimaldi che approda il D. nel 1484, orfano diciottenne e senza titolo giacché la madre prima di morire ha ceduto i suoi ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] . Con lui si rappacificò in apparenza, riuscendo eletto doge nel settembre 1394. Ma, insidiato dalle famiglie rivali Fieschi e Grimaldi (sostenute da Luigi d'Orléans conte d'Asti, che occupava Savona) e Guarco e Montaldo (appoggiate da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] . La vittoria di quest'ultimo (nel luglio 1262 egli aveva stretto un trattato di amichevole neutralità con Tedisio F. e Bovarello Grimaldi) decise in favore dei F. le aspre lotte sostenute da qualche decennio a Genova contro i Doria e gli Spinoli; ma ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] parte del Maggiore Consiglio e venne scelto per partecipare al solenne corteo che accompagnò in città il cardinale Gerolamo Grimaldi, legato apostolico in Liguria. L'anno seguente, il 28 gennaio, essendo morto uno dei senatori, Paolo Saoli Rapallo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...