AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] fondo, tra cui la discussione dei ventinove capitoli di rivendicazioni compilate dai capi ribelli, mancando i commissari G.B. Grimaldi e C. Defornari di autorizzazione e di direttive da Genova. La missione si risolse cosi in una proroga della tregua ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , che segui anche a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congresso di Aquisgrana, al seguito dell'osservatore piemontese marchese Grimaldi, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana, con il ministro degli Esteri marchese di San Marzano. Scoppiati i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] degli avversari. Albenga fu assediata e, dopo otto giorni di blocco, venne nuovamente conquistata dai ghibellini, che costrinsero Rabella Grimaldi ed i suoi soldati a ripiegare sulle basi di partenza. Anche Savona riuscì poco dopo a cacciare i guelfi ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] sua, nella quale avvertiva il signore di Finale che l'esercito dei nobili che si stava preparando in aiuto del Grimaldi intendeva portare guerra anche nel territorio di lui, e perciò gli prometteva che, appena le milizie genovesi fossero riuscite a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] di una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su 31.000 nella ditta Barnaba Grimaldi, Iacopo Lomellini e soci, operante a Genova e a Lione, ai fratelli Pantaleone e Iacopo Lomellini. L'anno successivo il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ad Emanuele Filiberto di Savoia: "qua è venuto nova che S. M. vende le galee dil signor Gio Andrea Doria al signor Nicolò de Grimaldo, il che ha dato già disgusto et alteratione al detto signor Gio Andrea et a tutti suoi amici, credo che poi non si è ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] 'Arno e tagliare a Pisa le vie di rifornimento. La missione ebbe successo e una flotta fu mandata al comando di Cosimo Grimaldi; su tali galee il C. ricoprì l'incarico di commissario fiorentino.
Dopo il successo dell'impresa contro Pisa, del C. non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] seatieri" [setaioli] oriundi dall'Albania alla fine del XIV secolo, erano stati ascritti alla nobiltà nel 1528 nell'"albergo" Grimaldi e avevano avuto il primo doge, Giacomo, bisnonno del D., nel 1573) era stata favorita dall'abilità nel contemperare ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] tornei oppure può evocare il cognome della famiglia, cioè essere parlante (per es. gli orsi degli Orsini, i monaci dei Grimaldi di Monaco).
I s. sono molto diffusi nell’araldica gentilizia inglese dove hanno, per lo più, carattere simbolico (figure ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] documento che ricordi con certezza il D. risale al 1227, quando fu testimone ad una commenda concessa da Ingo Grimaldi (18 settembre). Nel 1237 ottenne il suo primo incarico pubblico, venendo chiamato ad assistere la magistratura degli Otto nobili ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...