DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] documento che ricordi con certezza il D. risale al 1227, quando fu testimone ad una commenda concessa da Ingo Grimaldi (18 settembre). Nel 1237 ottenne il suo primo incarico pubblico, venendo chiamato ad assistere la magistratura degli Otto nobili ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] denaro per garantire il rientro stesso: i deputati furono il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, Giovan Battista e Agostino Lomellini.
Nei mesi successivi il D. si adoperò con zelo nell'incarico, costantemente in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] fu prontamente sventato e ferocemente represso; nel 1604 consistenti aiuti vennero inviati su quattro galee a Monaco a Onorato Grimaldi, figlio del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi di Carlo Emanuele di Savoia.
Il D. poté dedicare le ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] seguirono la caduta di Guglielmo Boccanegra, il governo guelfo (a capo del quale vi erano le famiglie Fieschi e Grimaldi) si dimostrò esitante, privo di una linea politica autonoma rispetto alla potenza angioina ed incapace di cogliere la gigantesca ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dell'adolescenza trovò invece plurima ed enfatica celebrazione nelle orazioni ufficiali per l'incoronazione ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo Marco Gentile: la presenza del G. decenne sul campo militare al seguito del padre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] sua nave. Nel dicembre il Senato lo richiama.
Di colpo il C. sì ritrova di fronte ai suoi problemi finanziari: il Grimaldi, nel frattempo fallito, chiede il sequestro dei beni del C., il quale, comunque, il 22 marzo 1530 ottiene un brillante successo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] tutto lo scacchiere del Mediterraneo centrale e orientale.
Fu così inviata una delegazione composta da quattro laici (Boverello Grimaldi, Tedisio Fieschi, Enrico Spinola e Luchetto Gattilusio) e due giuristi (il G. e Marchesino de Cassino); partiti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] una qualche veste politica, della quale la sua goffagine dovette ben presto privarlo. Scriveva infatti il Mazzarino al cardinale Grimaldi il 29 ott. 1645: "Ancora il Benedetti va sollecitando diversi affari, in dataria et altrove senza mia saputa con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] .
Questo è anche il momento, 1651-52, nel quale vanno a cadere il soggiorno e i lavori monegaschi in palazzo Grimaldi, dei quali sopravvivono con certezza i citati affreschi, sia pure ripresi più volte, delle quattordici lunette con le Storie di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] con sette chiavi, destinate al priore della chiesa, a Biagio Maurelli vicario regio, al L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi, a Simone Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...