• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [97]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia [16]
Cinema [16]
Temi generali [13]

FRÉRON, Élie-Catherine

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRON, Élie-Catherine Manlio Duilio Busnelli Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] precisione e buon senso: lodò, p. es., la Nouvelle Héloïse con più simpatia e chiaroveggenza di F.-M. Grimm. Studioso delle letterature straniere, specie dell'italiana, riconobbe nel Fils naturel del Diderot una pedissequa imitazione del Vero amico ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHIAROVEGGENZA – ROBESPIERRE – MARSIGLIA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRON, Élie-Catherine (1)
Mostra Tutti

ENZENSBERGER, Hans Magnus

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] , Königstein 1982; F.J. Raddatz, Die Nachgeborenen. Leseerfahrungen mit zeitgenössischer Literatur, Frankfurt a. M. 1983, pp. 271-90; R. Grimm, Texturen. Essays und anderes zu Hans Magnus Enzensberger, New York 1984; Hans Magnus Enzensberger, hrsg. R ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WOLF BIERMANN – BILDZEITUNG – ILLUMINISTA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZENSBERGER, Hans Magnus (2)
Mostra Tutti

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] e nel male. Bibl.: M. Hertz, C. L. Eine Biographie, Berlino 1851; J. Grimm, Über den Personenwechsel in der Rede, Berlino 1856, ristampata nelle Kleinere Schriften del Grimm stesso, I, Berlino 1864, pp. 145-162; M. Schmidt, nei Jahresberichte di C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

CRANE, Walter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno [...] vita (1884) e I cavalli di Nettuno (1893). Di una sua illustrazione, La guardiana delle oche, tratta dalle Household Stories from Grimm (1892), William Morris intessé un arazzo che ora è nel Victoria and Albert Museum di Londra insieme con molti suoi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARTS AND CRAFTS – WILLIAM MORRIS – PRERAFFAELLITA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Walter (1)
Mostra Tutti

Lo spettacolo di intrattenimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] lentamente negli spettacoli natalizi dell’età vittoriana – "sceneggiati" sulle trame delle favole di Jakob e Wilhelm Grimm, magari filtrate attraverso i canovacci di Carlo Gozzi – in Francia gli spettacoli "muti", fondati sull’abilità mimica ... Leggi Tutto

CARMONTEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Meno noto sotto il vero nome di Louis Carrogis, nacque a Parigi, il 25 agosto 1717, e ivi morì il 26 dicembre 1806; fu autore di teatro di non profonda, ma delicata sensibilità, scrittore di romanzi (Le [...] , 1822). Il suo Théâtre de campagne (1775, 4 voll.) consta di ventiquattro Proverbes in un atto, destinati ai provinciali. Bibl.: Grimm, Corresp. ecc., I, XIII, Parigi 1813; M. C. de Méry, La vie de C., in Proverbes, 1822; A. Gruyer, Chantilly ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CHANTILLY – PARIGI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Scienza nuova, conoscitore della Germania di Herder e di Grimm, odiava la secchezza razionalistica di Guizot: con un potente fa interprete di un nuovo orgoglio nazionalistico, ripiega su Grimm e sul teutonismo romantico, come la sua nuova coscienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

UHLAND, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLAND, Ludwig Lionello VINCENTI Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] : poco intendeva dei suoi spiriti filosofici, e meglio si sentiva attratto dagli interessi poetici e storici dei Tieck, Brentano, Grimm. Quando, conseguita la laurea in giurisprudenza, il padre lo mandò a Parigi (maggio 1810-gennaio 1811), perché si ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – FRANCESCA DA RIMINI – CANZONI DI GESTA – BERTRAN DE BORN – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHLAND, Ludwig (2)
Mostra Tutti

ARNIM, Bettina von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] e ai ricordì dell'infanzia e dell'adolescenza. Intanto, in parte sotto l'influenza dello Schleiermacher e dei fratelli Grimm, l'attività instancabile di Bettina si volgeva alla filantropia e alle questioni sociali e religiose. Il suo Das Buch ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – STOCCARDA – BEETHOVEN

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] VI, a cura di G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XXX, 1870, p. 49. J. Grimm, Deutsche Mytologie, Berlin 1876. Acta Imperii inedita. E. Sackur, Sibyllinische Texte und Forschungen, Halle 1898, pp. 40, 89. K. Hampe ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali