• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [97]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia [16]
Cinema [16]
Temi generali [13]

Dulac, Edmond

Enciclopedia on line

Dulac, Edmond Pittore e illustratore (Tolosa 1882 - Londra 1953), oriundo francese, naturalizzato inglese (1912). Allievo a Parigi di J.-P. Laurens, svolse a Londra la sua attività, in prevalenza di illustratore. La [...] riecheggia accenti di A. Beardsley, di A. Rackham, e delle stampe giapponesi. Fra le sue illustrazioni più note: quelle per la Tempesta di Shakespeare, per i racconti di Andersen, di Poe, per le fiabe dei Grimm e per la storia di Sindbad il marinaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDBAD IL MARINAIO – SHAKESPEARE – ANDERSEN – LONDRA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulac, Edmond (1)
Mostra Tutti

SCHRODER, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRODER, Richard Carlo Predella Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg. Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con J. Grimm alla raccolta di Weistumer, della quale compilò da solo i voll. V-VII. Dopo alcuni studî di diritto commerciale, a larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, dove studiò architettura sotto la guida di R. A. Gedike e D. A. Grimm. Compì brillantemente gli studi, tanto che nel 1888 meritò la medaglia d'argento di seconda classe e, nel 1890, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panzer, Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen der Brüder Grimm in ihrer Urgestalt, 1913; Scheffels Werke, 1919), pubblicò: Lohengrin-Studien, 1894; Hilde-Gudrun, 1901; Märchen, Sage und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIDELBERG

Polívka, Jiří

Enciclopedia on line

Slavista e folclorista ceco (Enns, Austria, 1858 - Praga 1933), prof. di filologia slava nell'univ. Carlo di Praga; si occupò soprattutto delle tradizioni popolari (O srovnávacím studiu tradic lidových [...] 1898; Pohádkoslovné studie "Studî di favolistica", 1904; Súpis slovenských rozpravok "Raccolta di favole slovacche", 5 voll., 1923-32). Notevole è la sua collaborazione alla nuova edizione delle annotazioni alle favole dei fratelli Grimm (1913-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – PRAGA – ENNS

KUHN, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KUHN, Adalbert Nicola TURCHI * Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] e si può considerare il secondo fondatore, dopo F. Max Müller, degli studî di mitologia comparata; risentì anche l'influsso dei Grimm, che lo indusse a occuparsi di folklore. Il K. si staccò dal Max Müller principalmente in quanto non ritenne che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Adalbert (1)
Mostra Tutti

COLLOT, Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] corte di Caterina II. Il suo talento precoce s'era già manifestato nei busti del Diderot, del Grimm, del principe Galitzin (Golicyn), ecc., quando il Falconet le affidò l'esecuzione della testa della statua colossale di Pietro il Grande e il modello ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – FALCONET – FRANCIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOT, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

HEYNE, Moriz

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Moriz Germanista, nato a Weissenfels l'8 giugno 1837, morto a Gottinga il 1° marzo 1906. Insegnò nelle università di Halle (1869), Basilea (1870-1883) e Gottinga. Traduttore esperto dall'anglosassone [...] il H. si distinse soprattutto per i suoi lavori sul lessico tedesco, sia collaborando al grande dizionario dei Grimm, sia pubblicando egli stesso un documentatissimo Deutsches Wörterouch (volumi 3, Lipsia 1890-95). Importanti per la conoscenza dell ... Leggi Tutto

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija

Enciclopedia Italiana (1934)

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija Giovanni Maver Scrittore serbo, nato il 3 ottobre 1791 a Sarajevo, morto a Belgrado il 30 dicembre 1847. Figlio di un mercante arricchitosi col trasporto di bestiame e grano [...] politico, maestro elementare. Vagò molto per la Serbia, soggiornò alcuni anni a ChiŞinău, a Lipsia venne a contatto con J. Grimm e con Uhland, conobbe il Goethe e ottenne poi il posto di educatore del futuro principe del Montenegro Petar (allora Rade ... Leggi Tutto

MANNHARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHARDT, Wilhelm Nicola Turchi Filologo e folklorista, nato a Friedrichstadt sull'Eider il 26 marzo 1831; morto a Danzica il 25 dicembre 1880. Libero docente a Berlino (1858), diresse dal 1853 al [...] di Danzica. Da principio fu seguace della scuola filologica a base di mitologia naturalistica, sulle orme di J. Grimm; frutto di questo suo primo indirizzo furono: Germanische Mythen (Berlino 1858); Die Götter der deutschen und nordischen Völker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali