• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [97]
Letteratura [47]
Lingua [27]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia [16]
Cinema [16]
Temi generali [13]

Laplante, Myriam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Laplante, Myriam Laplante, Myriam. – Artista canadese (n. Chittagong, Bangladesh, 1954). Dagli anni Novanta realizza installazioni, performance, sculture, disegni, fotografie e video nei quali esprime [...] come la performance Lupus in fabula (presentata nell’omonima mostra a New York nel 2005): ispirata alla celebre favola dei fratelli Grimm Il lupo e i sette capretti, invita il pubblico a prendere coscienza dell’indifferenza e del distacco con cui si ... Leggi Tutto

MEYER, Elard Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Elard Hugo Arthur Haberlandt Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] occupò dei canti di gesta epiche dei cantori del sec. XII e curò la 4ª ediz. dell'opera di J. Grimm Deutsche Mythologie. Questo lavoro lo condusse a occuparsi d'una sistematica della mitologia tedesca, concepita su nuove basi, principalmente quelle ... Leggi Tutto

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] "o que lhe impressionava a retina e lhe vibrava a emotividade" (Gonzaga Duque, 1910, p. 63), lasciò la scuola di Grimm, comprò colori e tele, affittò una imbarcazione e cominciò a navigare e a dipingere lungo le coste della baia di Guanabara. Emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ). E poi il concetto che noi abbiamo del consonantismo indoeuropeo è diverso, in parte, da quello che ne aveva il Grimm. Tutto considerato e tenuto conto della scoperta di K. Verner (Zeitschrift für vergl. Sprachforsch., XXIII, 1876-77) che spiegò un ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Hermann Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hermann Arthur Uomo politico svizzero (figlio del giurista Karl Jakob, 1820-95, cui si deve il codice federale delle obbligazioni), nato a San Gallo il 18 giugno 1857, morto ivi il 23 luglio [...] ); fu presidente della Confederazione nel 1914. Nel maggio 1917, in risposta a una comunicazione da Pietrogrado del deputato Robert Grimm, inviò a questo un telegramma ufficiale, in cui si dichiarava persuaso che la Germania sarebbe stata disposta a ... Leggi Tutto

BIONDELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDELLI, Bernardino Tullio De Mauro Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] -84; Sull'origine e lo sviluppo della lingua italiana, III [1840], pp. 123-41) e recensioni (alla Deutsche Grammatik di J. Grimm, di cui nel 1836 era uscito il quarto e ultimo volume: III [1840], pp. 250 ss.; cfr. inoltre Studii linguistici, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDELLI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Bellucci, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bellucci, Monica Bellucci, Monica. – Attrice e modella italiana (n. Città di Castello, Perugia, 1964) naturalizzata francese. Ha esordito nell’ambiente cinematografico e televisivo nel 1991 diretta [...] o rurale o di ambientazione fantastica come in Dracula (1992), di Francis Ford Coppola, o in The brothers Grimm (2005) di Terry Gilliam. Interpreta personaggi femminili dalla sensualità complessa che fungono da elemento di rottura di equilibri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – GABRIELE MUCCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Monica (1)
Mostra Tutti

RACKHAM, Arthur

Enciclopedia Italiana (1935)

RACKHAM, Arthur Arthur Popham Pittore, acquarellista e illustratore, nato a Londra il 19 settembre 1867. Studiò alla Lambeth School of Art e si rese celebre come disegnatore di soggetti in cui predominano [...] Ha poi continuato a sfruttare il genere in una serie di altri libri, come le Ingoldsby Legends (1907), le fiabe dei fratelli Grimm (1909), Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, ecc. Bibl.: V. Pica, Un nuovo illustratore inglese: A. R ... Leggi Tutto
TAGS: PETER PAN – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACKHAM, Arthur (2)
Mostra Tutti

HILDEBRANDSLIED

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando) Bruno Vignola È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] Fulda, ed edito la prima volta da J. G. von Eccard nel 1720, come brano di un "romanzo in prosa"; i fratelli Grimm ne dimostrarono la forma metrica. Esso tratta la nota leggenda del ciclo ostrogotico del duello tra il padre e il figlio, nella quale ... Leggi Tutto

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig Giuseppe Gabetti Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] di Hannover. All'indagine storica e filologica si addestrò alla scuola di F. Chr. Dahlmann e dei fratelli Grimm. Nel 1873 l'università di Gottinga lo nominò professore straordinario. Scopritore e illustratore dell'importanza della letteratura del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali