COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Alferanite che si proponeva di porre fine al dominio normanno. A tal fine Grimoaldo doveva cacciare C.: si alleò allora con i suoi nemici, in primo luogo con Alessandro di Conversano. Nell'agosto del 1119, per il tradimento di una fazione di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie su Fabrizio Grimoaldo (da note e appunti del De Blasiis), ibid., 1915, vol , vol. 48, pp. 219-290; Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della Giovane Italia’, in Rass. stor. del Risorgimento, X ( ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] . 30, 44; Gregorio di Catino, Annales Farfenses, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, in Il regesto di Farfa, II, Roma , 139; t. II, pp. 81, 205; Constructio monasterii Farfensis, ibid., t. I, pp. 7, 9; Codice diplomatico longobardo, IV, 1, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] trecentesco, lo voglia discendente del re Grimoaldo (J.F.B.M. De Rubeis, Monumenta..., 1740, p. 8) e una ancor 505; Concilia aevi Karolini, a cura di A. Werminghoff, in MGH, Concilia, I, 2, Hannoverae et Lipsiae 1908, n. 47, p. 58; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] stata ritagliata in antico per un reimpiego che non è più possibile precisare. I frammenti (cm. 8 x 180 x 22; cm. 8 x 185 a un certo Massimiano e riferito all'età di Grimoaldo (662-671). Tale orizzonte cronologico risulta confermato anche dal ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] (in partic. pp. 809 s.); A. Bedina, Grimoaldo, re dei Longobardi, in Dizionario biografico degli Italiani, LIX Gisulfo II, duca del Friuli, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 443- ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca del Friuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] Hannoverae 1878, libro V, capp. 22-23, pp. 152 s.; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, Diplomi perduti, n 815 (in partic. pp. 812 s.); A. Bedina, Grimoaldo, re dei Longobardi, in Dizionario biografico degli Italiani, LIX, ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] duca di Benevento quando questi, decisa l'impresa, risalì l'Italia alla testa di un forte esercito, puntando su Pavia. Grimoaldo, attestatosi con i suoi nel territorio di Piacenza, inviò G. per annunciare a Godeperto il suo arrivo. Su consiglio di G ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] di Ravenna che, mentre l'imperatore d'Oriente Costante II attaccava i Longobardi da Sud e i Franchi da Nordovest, avrebbe dovuto assalirli da Est (cfr. Bognetti).
Poco dopo Grimoaldo re dei Longobardi, dovendosi recare in aiuto di suo figlio Romualdo ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] chiesa che, donata a un suo predecessore da re Grimoaldo subito dopo essere stata trasferita dal culto ariano a quello da Cuniberto di indossare la sua armatura in modo da sviare i colpi degli avversari, servì di pretesto al duca di Trento, quando ...
Leggi Tutto