FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] (l'immatricolazione avvenne solo il 1º genn. 1596; Matteoli, 1973). Al 1598 risalgono le prime opere oggi documentate: un dipinto a grisaille con il Duca d'Alba che riprende il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] dell'acqua" (cfr. Prosperi Valenti Rodinò, 1976): suddiviso lo spazio in quattro grandi riquadri, entro comici rette da telamoni a grisaille su modello carraccesco, il C. celebrò il Mito dell'Acqua con le scene di Proteo e le Naiadi, il Trionfo di ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] pittorico, supportata da un'intelaiatura architettonica dell'immagine, J. continuò comunque a preferire lo sfondo a grisaille, sul quale emergono figure plasticamente definite, animate dal ritmo serrato del disegno e da un'espressività estranea ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] in sequenza o sovrapposte su uno stesso cardine; le facce esterne dei pannelli laterali sono decorate talora con finte sculture e grisaille. Nel 15° e 16° sec., in Italia, il p. va scomparendo con l’imporsi di una visione spaziale unitaria, mentre ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Joseph Rose per la «Long Gallery» di Harewood House (West Yorkshire), dimora compiuta nel 1771.
Già cinque tele copricamino in grisaille per la residenza di sir John Griffin ad Audley End (Essex), di cui Adam curava l’ammodernamento, pagate il 12 ...
Leggi Tutto
JACQUEMART de Hesdin
P. Castellani
(o de Esdin, Esdun, Oudain, Odin, Hodin)
Pittore e miniatore, probabilmente di origine fiamminga, attestato al servizio del duca Jean de Berry dal 1384 al 1409.La [...] 1402 come opera dello scultore André Beauneveu, a cui spetterebbero soltanto le ventiquattro figure di apostoli e profeti a grisaille, contenute tra c. 7v e c. 30r, che precedono, realizzando una sorta di concordanza tra Vecchio e Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Cennini spiega il compito progettuale, di pertinenza del pittore - il disegno e la pittura finale dei pezzi di vetro a grisaille - il maestro vetraio dà istruzioni a livello esecutivo. Si ottiene così il quadro della situazione e della divisione del ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] fedele ai modelli della decorazione rinascimentale emiliana - soprattutto nella riproposizione di riquadrature e di fregi en grisaille in cui si alternavano figurazioni allegoriche e motivi fitomorfi - nel tentativo di riprodurre un immaginario ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] , firmò sul soffitto "una delle sue rarissime realizzazioni in grande" (Borghini, p. 322), che è costituita dalla decorazione a grisaille dell'intero ambiente.
Nel 1604 il G. abitava nella parrocchia di S. Donato e a questa data doveva essere già ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] coloritura dei vetri per mezzo della pittura a fuoco, procedura che permetteva - attraverso elaborazioni tecniche diverse quali la grisaille, l'applicazione di smalti colorati e la placcatura - di ottenere effetti molto vicini a quelli della pittura ...
Leggi Tutto
grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale in Francia e in Italia soprattutto...
grisaglia
griṡàglia s. f. – Adattamento ital. del nome fr. della stoffa grisaille (v. grisaille); indica anche l’abito, generalm. maschile, confezionato con tale stoffa: indossava una severa grisaglia.