SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896 (Kirchengeschi- chtliche Studien, 3, 1-2), pp. 36-125; H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901 (trad. francese, I, Paris 1906), pp. 15-33 ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] 547-48.
G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 138-54.
H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B. 1901 (trad. fr., Paris 1906), pp. 33-6.
R. Cessi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] morte di Pio IX si moltiplicarono le pressioni per una nuova politica archivistica: da Innsbruck scrisse il grande storico Grisar; contemporaneamente, da altre parti, un anonimo, e infine da Roma stessa il giovane Pastor... E intanto l'"Augsburger ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] der Schweiz, 2 voll., Zürich-Basel 1902-1908; C. Caruso, La croce reliquiario del duomo di Cosenza, Cosenza 1904; H. Grisar, Die römische Kapelle S. Sanctorum und ihr Schatz, Freiburg im Brsg. 1908; F. Pfister, Der Reliquienkult im Altertum, 2 voll ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] 1940, pp. 185-247.
Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, I-II, Roma 1948 (con saggi di S. Negro, P. de Leturia, A. Simon, J. Grisar e altri).
J. Leflon, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1984, pp. 783-814, 890-92 ...
Leggi Tutto
petit-gris
‹pëtì ġri› s. m., fr. (propr. «piccolo grigio»). – Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata col dorso di scoiattoli comuni (Sciurus vulgaris) provenienti soprattutto dalle regioni settentr. della Russia.
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...