• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Resìna > Ercolano-Na, Cantalupo Bardella > Mandela-Rm (era il nome latino citato anche da Orazio); Stabia > Faleria-Vt; Grisolera > Eraclea-Ve; Palmira > Oppido Lucano-Pz; Terranova di Sicilia > Gela-Ct; Feroleto Piano > Pianopoli-Cz; Bauco > Boville ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dotto riferito alla vicina Este. Invece, nel secolo scorso, in provincia di Venezia, Cavazuccherina si ribattezzava Jèsolo (1930) e Grisolera diventava Eraclèa (1950). Nel primo caso si metteva da parte un nome del ’500, relativo a un certo Zucchero ... Leggi Tutto

Gli etnonimi antichi

Lingua italiana (2024)

Gli etnonimi antichi Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] di Coldragone e Villafelice)Cupramontana-AN: massaccesi (Masaccio fino al 1862; ma anche cuprensi)Eraclea-VE: grisolerani (Grisolera fino al 1950)Ercolano-NA: resinesi (Resina fino al 1969)Frattaminore-NA: pomiglianesi (Pomigliano d’Atella fino al ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Eraclea
Comune della prov. di Venezia (fino al 1950 Grisolera; 95,1 km2 con 12.742 ab. nel 2008).
ERACLEA
. Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel 1951, ma soli 2330 nel 1901), tra Piave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali