MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] dai Tedeschi; il 20 l'anello era ridotto a un diametro di circa 5 chilometri. Tentativi russi da Olita e da Grodno furono facilmente respinti. I Russi rimasti nella foresta, 30 mila uomini di 4 divisioni diverse, il 22 si arrendevano. Solo qualche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] gravi perdite ai Russi (45 mila prigionieri, 150 cannoni). Rennenkampf si rifugiò sotto la protezione delle fortezze del Niemen: Grodno e Kovno (Kaunas). L'effetto morale delle vittorie di Tannenberg e dei Laghi Masuriani fu considerevole ed ebbe ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] direzione di un’alleanza contro i Turchi. Tuttavia il M. continuò nei suoi tentativi e nel 1679 pronunciò alla Dieta di Grodno un’orazione in latino per sostenere la necessità di un’alleanza con lo zar e l’imperatore contro gli Ottomani. L’orazione ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] martiri fratelli vennero dedicate nel sec. 12° numerose chiese di committenza reale (Černihiv, Kideksa presso Suzdal', Smolensk, Grodno) e monasteri presso Rostov. La popolarità del culto e l'uso delle 'icone locali' portarono al moltiplicarsi delle ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] da fuoco. I Russi avevano però riconosciuta la necessità di migliorare notevolmente l'assetto difensivo della linea strategica Kaunas-Grodno-. Brest-Litowsk sia per dar modo alle proprie armate di meglio resistere all'urto dell'esercito tedesco, sia ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] la conclusione d'una pace fra la Svezia e la Russia.
La risposta che l'A. portò al Bàthory, a Grodno, il 16 giugno, fu decisamente negativa. Sebbene egli, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni ricevute, avesse agito con la maggior moderazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , menzionate nelle fonti scritte, per es. Perejaslavl Russkij (prima del 1089), Bogoljubovo (1158-1165), Vladimir (1194-1196), Grodno (sec. 12°). Alcune di esse sono attestate dalle ricerche archeologiche; a Staraja Ladoga, per es., gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] - il cui testo era stato redatto nella Curia romana, dopo che era stato giudicato impresentabile quelloiedatto dal deputato di Grodno K. Chreptowicz; - per la violenza subita. Benché nella protesta non si facesse il nome del Repnin, questi pensò di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] non meglio precisati (Fischinger, p. 142). Il palazzo per il re Stefano I Báthory, realizzato subito dopo il 1580 a Grodno, nel Granducato di Lituania (ora Bielorussia), fu sicuramente tra le prove più impegnative che il G. fu chiamato a fornire ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 20 settembre dello stesso anno; il berretto cardinalizio glielo impose il re di Polonia Stanislao Poniatowski, il 24 ottobre, a Grodno. Lasciata la Polonia alla fine dei novembre 1784, ritornò in Italia passando per Dresda, Praga e Vienna. Il 25 genn ...
Leggi Tutto