BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Varsavia, in contatto con Stanislao Augusto, quando il sovrano, dopo aver abdicato (1795), pose la sua residenza a Grodno e a Pietroburgo, intrattenendo una corrispondenza che proseguì fino alla morte di Stanislao, avvenuta nel 1798, e continuando a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] antihasidica, fu rappresentata nei primi decenni del XX secolo dalle famose Yeshivot (scuole) di Mir, Slabodka, Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi sottile dei ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Golicyn, capo del dipartimento degli Affari religiosi e delle confessioni straniere in Russia, aveva scritto al governatore di Grodno di non dar corso ad eventuali accuse di omicidio rituale portate contro ebrei attesa l'accertata infondatezza che ...
Leggi Tutto