GRANT, TERRA DI (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Forma la parte settentrionale dell'Isola Ellesmere, la maggiore dell'Arcipelago Artico Americano dopo l'Isola di Baffin. Una serie di canali e di fiordi [...] (Nansen Sound, Hall Bassin, Kennedy e Robeson Channels) la separa dall'isola di Axel Heiberg e dalla Groenlandia nord-occidentale: con queste e con la Terra di Grinnel (Isola Ellesmere), dalla quale la divide in parte il Greely Fjord, ha comuni, ...
Leggi Tutto
Esploratore e alpinista inglese (n. Londra 1875 - m. 1964). Compì importanti ascensioni nel Caucaso (1903) ed esplorò (1905-10) la catena del Himālaya dall'Afghānistān e dal Karakorum fino al Tibet, raggiungendo [...] e valichi mai toccati dall'uomo. Fu poi nel Canada e nell'Alaska (1910-11), alle isole Spitsbergen (1921-23), in Groenlandia (1928). Più volte in Italia (1916-18, 1922, 1927), percorse anche la catena alpina. Viaggiò in Transgiordania e Libano (1951 ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] più piccolo dei continenti, l'Australia (7,6 milioni di kmq.), è esteso tre volte e mezzo più dell'isola maggiore, che è la Groenlandia (2,2 milioni di kmq.; e questa è ancora un'eccezione: la seconda isola, la Nuova Guinea, è grande meno di 800.000 ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] 7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a spingersi – con una serie di scorrerie marinare – dalla Groenlandia alla Russia, passando per Inghilterra, Irlanda, Islanda e Francia del Nord.
Nel 911 i N. fondarono nella Francia del Nord ...
Leggi Tutto
Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, [...] enantiotropa e diventa monorifrangente. In cristalli pseudorombici e in masse è abbondante solamente a Ivigtut, in Groenlandia. La c. viene largamente impiegata nell’elettrometallurgia dell’alluminio (l’ossido di alluminio si scioglie e ...
Leggi Tutto
==Geografia
C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) [...] Sud ( c. antartica).
C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle regioni polari (Antartide, Groenlandia).
Medicina
Nei peduncoli cerebrali, la porzione situata superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine ...
Leggi Tutto
MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] di grossi denti sulla mandibola e sul vomere.
Vive nei mari freddi presso le coste settentrionali d'Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché raramente, nel Mediterraneo. Raggiunge la lunghezza di un metro e più. Ha carni molto apprezzate ...
Leggi Tutto
Esploratore artico statunitense (Brigus, Terranova, 1875 - New York 1946); partecipò a diverse spedizioni. Capitano della nave Karluk (spedizione di W. Stefansson, 1913-1914), benché la nave fosse rimasta [...] stritolata dai ghiacci a circa 150 km dall'isola di Wrangel, partito con un solo compagno alla ricerca di aiuti, riuscì a trarre in salvo gli altri membri della spedizione. Fu successivamente più volte in Groenlandia, in Alasca, ecc. ...
Leggi Tutto
Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata [...] ma costretta, per l'avversità del tempo, a limitare la sua attività al Canale di Smith, poté da Etah (Groenlandia) sorvolare con una squadriglia di tre idrovolanti parecchi tratti inesplorati dell'isola Ellesmere. Ciò lo incoraggiò nel suo disegno di ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] annuale aumenta in media nei ghiacciai himalayani a circa 10 m., nelle Alpi quasi a 4, nella Scandinavia a 3,3, nella Groenlandia a 2 m.
In conseguenza dell'ablazione che, per condizioni locali, è molto diversa da punto a punto del ghiacciaio, la ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.