Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] e delle Isole Åland, all’interno delle delegazioni di Danimarca e Finlandia, mentre nel 1984 fu il turno della Groenlandia, anch’essa compresa nella quota danese. Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni del Consiglio Nordico sono ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
(NC)Consiglio Nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] e delle Isole Åland, all’interno delle delegazioni di Danimarca e Finlandia, mentre nel 1984 fu il turno della Groenlandia, anch’essa compresa nella quota danese.
Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni del Consiglio Nordico sono ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] a un'intensa azione dei ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia e le minori isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America del Nord dall'Alasca sino allo Stretto ...
Leggi Tutto
Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa [...] ("Osservazioni scientifiche sulla spedizione della Vega", 5 voll., 1882-87). Nel 1883 fece il primo tentativo di traversare la Groenlandia, ma non poté inoltrarsi più di 120 km dalla costa. Ha lasciato anche due opere fondamentali sulla storia della ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] Isole Åland, all’interno delle delegazioni di Danimarca e Finlandia, mentre nel 1984 fu il turno della Groenlandia, anch’essa in quota danese.
Prive di effettivi poteri sovranazionali, le disposizioni licenziate dal Consiglio Nordico sono soggette ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] milioni di km2, dei quali quasi 24 appartengono ai mari dipendenti (tra essi: il Mar Glaciale Artico, il Mar di Groenlandia, il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mar Caribico, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero). Considerato nel suo corpo principale ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle coste di Islanda e Groenlandia, raro in Scozia e nel Mare del Nord.
astronomia Costellazione (lat. Lupus) del cielo australe, fra il Centauro e ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] relazione con lo scioglimento dei ghiacci. La femmina partorisce un solo piccolo per volta. La b. polare o b. della Groenlandia (Balaena mysticetus) può raggiungere fino a 24 m di lunghezza totale, ha corpo tozzo, con testa molto grande; ha fanoni ...
Leggi Tutto
(o Ittiostegali) Ordine primitivo di Tetrapodi, che comprende forme fossili del Devoniano superiore, progenitori degli Anfibi. Il loro posizionamento filogenetico è difficile e discusso. Conservano caratteri [...] genere Acanthostega. Il genere Ichthyostega, da molti paleontologi considerato il più antico e primitivo rappresentante degli Anfibi, proviene da un deposito lacustre della formazione ‘old red sand-stone’, del Devoniano superiore della Groenlandia. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] tre navi, forse col proposito di ricercare un passaggio verso l'Asia, o più esattamente verso il Catai. Raggiunta ancora la Groenlandia, volse ad ovest, traversò il braccio detto oggi Canale di Davis, raggiunse le coste del Labrador e di qui passò ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.